
Super User
Avviati i corsi per accompagnatori turistici nella Valle Belbo: un'opportunità per lo sviluppo del territorio
Canelli, venerdì 14 marzo 2025 – L'agenzia formativa Apro ha dato il via a due corsi abilitanti alla professione di accompagnatore turistico, finanziati dal Fondo Sociale Europeo. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi iscritti provenienti da tutto il Piemonte, si propone di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, formando figure professionali in grado di promuovere il territorio a livello locale e nazionale.
Un'iniziativa per la crescita del territorio
"Siamo orgogliosi di aver avviato questi corsi, che rappresentano un'importante opportunità per lo sviluppo del nostro territorio", ha dichiarato Ivan Patti direttore di sede. "La Valle Belbo ha un enorme potenziale turistico, e questi corsi contribuiranno a formare professionisti in grado di valorizzarlo al meglio".
Il sindaco di Canelli Roberta Giovine, ha presenziato all'avvio dei corsi, augurando ai partecipanti un proficuo percorso formativo e sottolineando l'importanza di valorizzare le risorse del territorio: "Questi corsi rappresentano un'occasione importante per il nostro territorio", ha affermato il sindaco Giovine. "Gli accompagnatori turistici svolgeranno un ruolo fondamentale nel promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle nostre bellezze, contribuendo così allo sviluppo del turismo e dell'economia locale".
Un impegno per la formazione e l'innovazione
I corsi per accompagnatori turistici sono solo l'ultima delle iniziative promosse da Apro per sostenere lo sviluppo del territorio. Il centro di formazione è da sempre impegnato nella realizzazione di progetti innovativi e utili alla crescita della comunità locale, con un'attenzione particolare alla formazione professionale e all'inserimento lavorativo delle persone.
Informazioni sui corsi
I corsi si svolgeranno presso la sede di Canelli in orario serale. Il programma didattico prevede lezioni teoriche e pratiche, con visite guidate sul territorio e incontri con esperti del settore turistico. Al termine del percorso formativo, i partecipanti conseguiranno, previo superamento dell’esame finale, l'abilitazione alla professione di accompagnatore turistico.
Canelli, venerdì 14 marzo 2025
Progetto SMACITE di Apro Formazione: ad Alba il futuro sostenibile delle Smart Cities
Mercoledì 5 marzo si è tenuto al Palazzo Mostre e Congressi Giacomo Morra di Alba il Workshop Nazionale del progetto Erasmus+ SMACITE, dedicato all’innovazione e alla formazione di tecnici e ingegneri per le Smart Cities organizzato da APRO Formazione, partner del progetto, in collaborazione con il Comune di Alba, partner associato.
“Il Comune e l’amministrazione sono fieramente a fianco di Apro in questo progetto che parte dall’Unione Europea” – hanno dichiarato il Sindaco Alberto Gatto e l’Assessore Roberto Cavallo – “il concetto di Smart city e, più in generale, di coniugare la transizione digitale ed ecologica, sono fondamentali per tracciare la strada del futuro della nostra città. Da una parte dobbiamo acquisire conoscenze e competenze tecnologiche per stare al passo di un mondo che cambia sempre più velocemente, dall’altra parte dobbiamo far sì che le nuove tecnologie siano abbinate a buone pratiche e ad una coscienza collettiva che possa preservare l’ambiente e garantire una città sempre più vivibile, fruibile e sana”
Dopo l’avvio dei lavori del Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola, il team di APRO Formazione ha presentato i risultati del lavoro dei 12 partner coinvolti nel progetto, ovvero Università, centri di istruzione e formazione professionale, associazioni di imprese tecnologiche e un organismo di certificazione provenienti da Grecia, Bulgaria, Spagna, Italia e Belgio.
Alla tavola rotonda, moderata da Giancarlo Scarzello, imprenditore nel settore delle energie rinnovabili, si sono aggiunti il climatologo e divulgatore scientifico e televisivo Luca Mercalli e il giornalista e divulgatore Franco Borgogno per discutere le prospettive presenti e future dell’uso degli strumenti tecnologici e dei comportamenti consapevoli per aumentare la sostenibilità delle città digitali.
L’evento ha visto la partecipazione degli studenti di Alba di APRO Formazione, dell’I.I.S. Einaudi, dell’I.I.S. Cillario Ferrero e del Liceo Cocito.
Il progetto europeo Smacite ha raggiunto gli obiettivi di individuare e sviluppare:
- una mappa delle competenze per i tecnici e gli operatori delle Smart Cities basata sulla classificazione europea ESCO.
- un curriculum formativo che integra conoscenze tecniche e trasversali per la formazione personalizzata.
- una piattaforma di apprendimento online gratuita dove si possono trovare 13 corsi su materie tecnologiche (Internet of Things, Machine Learning e Big Data, Droni, Cybersecurity ad altri) e ambienti virtuali per lo sviluppo di soft skills, competenze imprenditoriali e sostenibilità.
La sperimentazione relativa ai corsi on-line del progetto SMACITE è stata condotta da oltre 330 studenti, con un’ampia rappresentanza di studenti universitari, degli istituti tecnici e della formazione professionale, nonché professionisti del settore privato e pubblico.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: https://smacite.eu
I corsi sono gratuiti e disponibili sulla piattaforma didattica https://mooc.smacite.eu
Apro Formazione promuove il Servizio IVC: certifica le tue competenze e costruisci il tuo futuro professionale
Con Apro Formazione nelle sedi ad Alba e Canelli puoi certificare le tue competenze grazie al Servizio di Certificazione delle Competenze (IVC).
Si tratta di un servizio completamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo e rappresenta un’opportunità unica per riconoscere e valorizzare le esperienze lavorative acquisite nel corso degli anni. Il servizio si rivolge a disoccupati in cerca di ricollocazione, a lavoratori che, pur operando da anni, non hanno una qualifica professionale, e a chi ha interrotto gli studi per iniziare a lavorare, offrendo la possibilità di mettere in luce le proprie capacità e di farle ufficialmente riconoscere.
Il percorso IVC apre numerose opportunità nel mondo del lavoro, fungendo da vero e proprio biglietto da visita per chi intende valorizzare le proprie esperienze professionali. L’attestato pubblico rilasciato a conclusione del percorso, infatti, non solo arricchisce il curriculum, ma favorisce l’accesso a percorsi formativi avanzati grazie al riconoscimento di crediti, facilitando il reinserimento o il consolidamento nel mercato del lavoro.
Questo strumento rappresenta una leva strategica per distinguersi in un contesto sempre più competitivo, offrendo la possibilità di dimostrare capacità reali e consolidate. Un’occasione per dare un impulso concreto alla propria carriera e investire nel proprio futuro, ufficializzando le proprie competenze.
Il percorso IVC si articola in tre fasi: la prima fase, l’Individuazione, prevede il supporto degli operatori di Apro Formazione nella ricognizione delle esperienze lavorative e nella raccolta delle evidenze a sostegno di quanto dichiarato, siano esse foto, video, manufatti o certificati acquisiti.
Segue poi la fase di Validazione, durante la quale tali evidenze vengono analizzate da esperti del settore attraverso colloqui tecnici e prove pratiche. Terminate queste valutazioni, viene rilasciato un Attestato di Validazione delle Competenze. Questo attestato, che potrà essere allegato al curriculum vitae, rappresenta un riconoscimento tangibile delle capacità professionali e consente, in alcuni casi, di accedere a percorsi formativi con crediti riconosciuti.
Infine, nella fase di Certificazione, se tutte le competenze richieste per una determinata figura professionale del Repertorio Regionale delle Qualificazioni Professionali sono state validate, il candidato potrà accedere all’esame finale per ottenere un Certificato di Qualifica Professionale, uno strumento prezioso per il rientro nel mercato del lavoro e per proseguire il percorso formativo.
Il Servizio IVC si propone di rispondere a esigenze concrete: è pensato per chi è disoccupato e vuole ricollocarsi, per chi ha lavorato per anni senza conseguire una qualifica e per chi ha interrotto gli studi per intraprendere la carriera lavorativa.
"Metti in luce le tue capacità e fai validare le tue competenze" è il messaggio che Apro Formazione rivolge a tutti coloro che desiderano dare un nome alle proprie esperienze e accrescere la propria professionalità. L’attestato rilasciato a conclusione del percorso è infatti uno strumento in più per accedere a percorsi formativi regionali con il riconoscimento di crediti, per rafforzare il proprio profilo professionale e per facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro.
Per ulteriori informazioni e per avviare il percorso di certificazione, è possibile contattare la sede albese di Apro Formazione, al numero 0173284922 o via mail a sal@aproformazione.it, oppure la sede di Canelli, al 0141832276 o via mail a v.galletto@aproformazione.it.
Con il Servizio IVC, Apro Formazione riafferma il proprio impegno nella promozione dell’inclusione sociale e nello sviluppo delle competenze professionali. Questo nuovo strumento rappresenta un concreto passo avanti per valorizzare il capitale umano del territorio, offrendo a chiunque la possibilità di investire nel proprio futuro e di accedere a nuove opportunità nel mondo del lavoro e nella formazione professionale.
Ulteriori info sono disponibili all’indirizzo
Apro Formazione presenta il Bilancio Sociale: grande partecipazione all’evento presso la Sala delle Stelle a Canelli
Canelli, 20 febbraio 2025 – In data 20 febbraio alle ore 17.00 presso la Sala delle Stelle nel Municipio di Canelli si è svolta la presentazione dell’ultimo Bilancio Sociale di Apro Formazione, redatto in collaborazione con Deloitte. L’evento ha visto una grande partecipazione di stakeholder del territorio, confermando il ruolo centrale dell’istituzione formativa nel tessuto economico e sociale della Valle Belbo e dell’intera provincia di Asti.
Tra i presenti in sala, numerosi imprenditori, rappresentanti delle associazioni datoriali, esponenti di associazioni operanti nell’area sociale, rappresentanti istituzionali comunali della Valle Belbo, nonché esponenti della Provincia di Asti e della Regione Piemonte. Hanno preso parte all’evento anche istituzioni scolastiche del territorio astigiano, rappresentanti del Centro per l’Impiego, agenzie interinali, giornalisti, tour operator e insegnanti. La grande affluenza di pubblico ha testimoniato il forte interesse nei confronti del lavoro svolto da Apro Formazione e il valore della rendicontazione sociale come strumento di trasparenza e crescita condivisa. La sede di Canelli, attiva dal 2001, ha visto nel tempo un significativo ampliamento dei servizi offerti sul territorio, rafforzando il proprio ruolo strategico nel supporto alla formazione e all’occupazione.
L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Canelli, Roberta Giovine, che ha sottolineato l’importanza di una sinergia tra il mondo della formazione e il sistema economico e sociale del territorio. A seguire, ha preso la parola Paolo Zoccola, Presidente di Apro Formazione, che ha evidenziato il ruolo dell’ente nel supportare lo sviluppo delle competenze e l’occupabilità locale.
Antonio Bosio, Direttore Generale di Apro Formazione, ha illustrato i principali risultati raggiunti, gli impatti generati dalle attività formative e i progetti futuri dell’ente. In particolare, ha presentato i dati relativi all’analisi Social Return on Investment (SROI), che misura in modo attendibile e verificabile la ricaduta sul territorio delle attività di Apro Formazione, anche annunciando investimenti per oltre € 200.000 con risorse proprie, per il miglioramento della sede di Canelli. Deloitte ha calcolato per l’anno formativo 2023/2024 un ritorno sociale di € 3,92 per ogni euro investito, dimostrando una crescita costante delle performance dell’ente. Questo risultato evidenzia come Apro abbia saputo coniugare esperienza consolidata e innovazione, migliorando significativamente indicatori strategici come il placement e il rientro formativo.
Un altro elemento di rilievo riguarda la distribuzione dei progetti formativi innovativi realizzati nel corso dell’anno: il 49% è stato rivolto agli adolescenti, il 20% ha coinvolto la formazione aziendale, il 17% si è sviluppato attraverso progetti europei e il 14% ha interessato giovani adulti in cerca di occupazione. Complessivamente, Apro Formazione ha coinvolto 5.404 persone nelle proprie attività, collaborando con 1.410 imprese. Un dato particolarmente significativo è che l’82% delle persone formate trova lavoro entro un anno grazie ai servizi offerti dall’ente. Inoltre, il 28% degli utenti di Apro Formazione è di origine straniera, confermando l’inclusività e l’ampia accessibilità dei programmi formativi. Questo dato conferma l’impegno di Apro Formazione nel rispondere in modo mirato alle diverse esigenze formative della comunità, garantendo opportunità di crescita e sviluppo professionale a molteplici categorie di utenti. Inoltre, Apro partecipa attivamente a progetti di internazionalizzazione in 34 nazioni, collaborando con oltre 50 partner tra scuole, aziende, enti e centri di ricerca, ampliando così le prospettive formative e professionali per i propri studenti e partner.
Il trend positivo, che si conferma anche per l’anno in corso, attesta il valore intrinseco delle attività svolte da Apro per il territorio di riferimento.
A condurre l’evento è stato Ivan Patti, Direttore della sede di Canelli, che ha guidato gli interventi e facilitato il dibattito tra i presenti. La sede di Canelli si distingue per i risultati positivi ottenuti: oltre 136 utenti hanno partecipato a percorsi di formazione per il lavoro, più di 500 persone sono state formate in ambito aziendale e più di 950 giovani studenti hanno completato il loro percorso formativo dall’apertura della sede sul territorio. Tra le novità per le imprese, spicca l’Accademia di Filiera della Regione Piemonte, un’iniziativa che consente di progettare, in collaborazione con Apro, percorsi formativi ad hoc per le aziende, contribuendo così allo sviluppo di competenze specializzate e all’innovazione nel settore produttivo. Patti conferma il trend in crescita, in particolare nelle aree Formazione aziendale, Adulti in formazione per il lavoro, Accademia e Formazione continua, confermando il costante miglioramento dell’offerta formativa di Apro Formazione.
Intervento significativo di Paolo Marmo imprenditore e Vice Presidente di ATPICA, presente in sala, che conferma la stretta collaborazione tra Apro Formazione e le aziende del settore packaging che ha permesso di sviluppare percorsi formativi altamente specializzati, in grado di rispondere in modo mirato alle esigenze produttive e occupazionali del comparto. Questa sinergia con il tessuto imprenditoriale locale conferma il ruolo strategico di Apro come partner nella formazione di figure professionali qualificate e innovative, contribuendo alla competitività del territorio.
Al termine della presentazione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi in un momento di networking e convivialità durante l’aperitivo conclusivo proposto da BASE, rafforzando ulteriormente il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della formazione.
L’evento ha confermato l’impegno di Apro Formazione nel promuovere un’educazione di qualità, attenta alle esigenze del mercato del lavoro e orientata a creare valore per il territorio. La collaborazione con Deloitte nella redazione del Bilancio Sociale testimonia la volontà di Apro di operare con trasparenza e responsabilità, fornendo un quadro chiaro delle proprie attività e dei risultati ottenuti.
Per ulteriori informazioni: segreteria@aproformazione.it
L'arte della panificazione: in partenza il corso di Alba Accademia Alberghiera e Mulino Marino
Un nuovo progetto formativo sta per prendere vita nelle cucine di Alba Accademia Alberghiera: Alba Accademia Alberghiera annuncia con entusiasmo l’avvio della collaborazione con Mulino Marino, storica realtà piemontese e punto di riferimento nell’arte molitoria, per dare insieme un importante contributo alla diffusione della cultura della panificazione artigianale e della qualità delle materie prime.
Insieme queste due importanti realtà del territorio realizzano un corso dedicato alla panificazione, articolato in quattro moduli sotto la guida del maestro panificatore Stefano Bongiovanni, un’occasione imperdibile per chi vuole affinare le proprie competenze e apprendere dai migliori professionisti del settore.
Mulino Marino, eccellenza locale nota in Italia e all’estero, da generazioni produce farine di alta qualità, macinate a pietra e biologiche, preservando la purezza e il sapore autentico dei cereali. La sua filosofia è legata alla tradizione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle materie prime. Valori che si sposano perfettamente con la missione di Alba Accademia Alberghiera: offrire una formazione di alta qualità, capace di coniugare sapere artigianale e innovazione.
Il corso di panificazione rappresenta una straordinaria opportunità per tutti gli appassionati e i professionisti del settore, desiderosi di approfondire le tecniche dell’arte bianca attraverso l’utilizzo di farine di qualità.
Si svolgerà in Alba Accademia Alberghiera in corso Barolo 8 ad Alba all’interno della cucina a postazioni individuali e sarà suddiviso in quattro moduli: l’avvio e previsto per l’8 marzo con “In Italia con la ciabatta, in Francia con la baguette”, a cui seguiranno gli incontri del 22 marzo, “Brioches e Maritozzi” e del 5 aprile, “Pizza tonda e focaccia genovese”. Il corso si concluderà, infine, il 7 giugno, con l’ultimo modulo “Pani con cereali alternativi e lievito madre liquido”.
Ogni modulo, della durata di quattro ore, sarà un viaggio attraverso impasti, tecniche e segreti del mestiere, sotto la guida esperta di Stefano Bongiovanni e con l’utilizzo delle rinomate farine Mulino Marino.
Le iscrizioni sono aperte! Prenota subito il tuo posto e scopri il mondo della panificazione con un corso unico nel suo genere. Maggiori informazioni e iscrizioni al link: https://www.mulinomarino.it/it/corsi-e-consulenze.
Apro Formazione Presenta il nuovo Bilancio Sociale: un impegno trasparente per il Territorio
Canelli (AT), venerdì 7 febbraio 2025 – Apro leader nella formazione professionale in Piemonte, è lieta di annunciare la presentazione ufficiale del suo ultimo Bilancio Sociale, realizzato in collaborazione con Deloitte Italia. L'evento si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 17.00 presso la prestigiosa Sala delle Stelle del Municipio di Canelli.
Il Bilancio Sociale rappresenta un importante strumento di rendicontazione e trasparenza, che illustra in modo dettagliato l'impatto sociale, economico e ambientale dell'agenzia formativa sul territorio. Il documento analizza le attività svolte nell’anno precedente, evidenziando i risultati raggiunti in termini di:
Formazione e occupabilità: Numero di studenti formati, tassi di Placement lavorativo, sviluppo di competenze richieste dal mercato del lavoro.
Inclusione sociale: Progetti a sostegno di categorie svantaggiate, iniziative per l'integrazione e la pari opportunità.
Sostenibilità ambientale: Azioni per la riduzione dell'impatto ambientale, promozione di comportamenti responsabili.
Collaborazione con il territorio: Partnership con aziende, enti pubblici e associazioni per lo sviluppo locale.
L'evento di presentazione, rivolto a tutti gli stakeholder del territorio (istituzioni, imprese, associazioni, cittadini), sarà un'occasione per:
- Illustrare i risultati chiave del Bilancio Sociale
- Discutere le sfide e le opportunità per la formazione professionale
- Rafforzare il dialogo e la collaborazione tra l'agenzia formativa e il territorio.
Dettagli dell'evento:
Data: giovedì 20 febbraio
Ora: 17.00
Luogo: Sala delle Stelle, Municipio di Canelli (AT)
Come partecipare:
La partecipazione all'evento è gratuita. Si prega di confermare la propria presenza entro il 18 febbraio inviando una email a so.canelli@aproformazione.it o telefonando al numero 0141832276.
Contatti: Apro Formazione, via dei Prati 16, Canelli AT. Telefono 041832276.
“Il territorio in tavola”: in Alba Accademia Alberghiera la finale del concorso culinario delle scuole di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Il 4 febbraio nelle cucine di Alba Accademia Alberghiera ad Alba si è tenuta la finale del concorso “Il territorio in tavola”, organizzato in collaborazione con la Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa di Guarene all’interno del Progetto Snodi (Colline Co-creative di Langhe Monferrato e Roero).
Il concorso, in piena coerenza con il Progetto Snodi, è stato un’occasione virtuosa per consolidare ed incrementare la consapevolezza nelle nuove generazioni verso la cultura e il patrimonio locale, in questo caso dal punto di vista gastronomico.
Il contest era rivolto agli Istituti Alberghieri e Professionali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, è iniziato il 17 ottobre 2024 con le eliminatorie e ha voluto mettere alla prova le abilità ai fornelli dei giovani studenti di cucina nell’utilizzo della Pera Madernassa, materia prima simbolo del territorio del Roero.
La grande protagonista è stata la creatività nel declinare la Pera Madernassa in piatti equilibrati e unici, celebrando saperi e sapori della tradizione, ma anche l’opportunità di promuovere nelle nuove generazioni di chef la consapevolezza verso le eccellenze locali, imparando a raccontarle nei piatti.
A qualificarsi per la prova finale sono stati gli istituti: CIAC Formazione di Ivrea (TO), CIOFS FP Liguria di La Spezia, AFP Colline Astigiane di Agliano (AT), IP Colombatto di Torino, Enaip di Settimo Torinese (TO), IISS Piera Cillario Ferrero di Neive (CN). Alba Accademia Alberghiera non ha partecipato alla competizione in quanto soggetto organizzatore ospitante.
La finale si è tenuta nella mattinata del 4 febbraio nella cucina a postazioni individuali di Alba Accademia Alberghiera e ha visto sul podio Fassone Adele e Ferrero Federica di AFP Colline Astigiane, Lauriola Kristel e Di Benedetto Miriam di Enaip e Karima Chaid e Brocco Mattia di CIAC venire premiati dal sindaco del Comune di Guarene Simone Manzone, dal Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e da Adriano Bongiovanni, Gran Priore della Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa
La giuria che ha avuto il compito di esaminare e proclamare i vincitori era composta dal direttore della Bocuse d'Or Italy Academy Chef Luciano Tona, dalla docente di Alba Accademia Alberghiera Tiziana Ciofani, dalla rappresentante di Accademia Italiana Marisa Abellonio e da Gianfranco Canavese ed Enzo Naso della Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa.
La fotogallery dell’evento realizzata da Alba Accademia Alberghiera è disponibile al link: https://photos.app.goo.gl/bLtWqbfL5QzKd8aY8
Per informazioni:
Alba Accademia Alberghiera: Giuseppe Severino - g.severino@aproformazione.it - 335.144.8277
Snodi: Cocchi Ballaira - cocchi.ballaira@adfarm.it - 335 6831591
Elisa Giordano - elisagiordano.press@gmail.com - 333 8727763
Concluso con successo il corso “Tecniche di Management per lo Staff del Dirigente Scolastico e Coordinatori” presso l’Istituto Pellati di Nizza Monferrato
Canelli, mercoledì 5 febbraio 2025 – Si è concluso con successo il corso “Tecniche di Management per lo Staff del Dirigente Scolastico e Coordinatori”, organizzato da Apro Formazione in collaborazione con l’Istituto Superiore Pellati di Nizza Monferrato. Il percorso, pensato per potenziare le competenze organizzative e gestionali del personale di staff e dei collaboratori del dirigente scolastico, ha visto la partecipazione attiva di un gruppo selezionato di professionisti del settore educativo.
Apro Formazione da sempre impegnata nella formazione aziendale e manageriale, ha messo a disposizione un team di esperti per fornire strumenti pratici e metodologie innovative, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di leadership, problem solving e gestione delle risorse umane all'interno della scuola.
Ivan Patti, Direttore di sede di Apro Formazione, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla crescita professionale del team dirigenziale dell’Istituto Pellati. La formazione manageriale in ambito scolastico è essenziale per affrontare le sfide organizzative moderne e migliorare l’efficacia della gestione interna. Ringraziamo la Dirigente Scolastica dottoressa Paola Balza e tutti i partecipanti per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato durante il percorso.”
Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Superiore Pellati, Paola Balza, ha commentato:
“Questo corso ha rappresentato un’importante opportunità di crescita per il nostro staff, fornendo strumenti concreti per ottimizzare la gestione delle attività scolastiche. La collaborazione con Apro Formazione è stata estremamente proficua e ci auguriamo di poter proseguire su questa strada per garantire una formazione continua e di qualità al nostro personale.”
L’iniziativa conferma l’impegno di Apro Formazione nel supportare il mondo dell’istruzione con percorsi formativi mirati e di alto valore, contribuendo a un sistema scolastico sempre più efficiente e allineato alle esigenze contemporanee.
APRO FORMAZIONE approva i conti dell’esercizio 23/24
Martedì 14 gennaio 2025 si è svolta l’Assemblea Societaria annuale che ha affrontato diversi temi strategici per il futuro di APRO e il sua fondamentale ruolo per il capitale umano del territorio.
L’Assemblea ha approvato il bilancio di esercizio 2023/24, chiuso al 31 agosto 2024, che si attesta a €8.837.256, in crescita rispetto alle aspettative ed in sostanziale pareggio.
E’ stato anche approvato il bilancio preventivo 2024/25, in crescita e con previsione di pareggio, che andrebbe a superare gli 9.400.000 €uro di attività.
In particolare è stato illustrato l’indice SROI, Social Return On Investment (anche quest’anno calcolato da Deloitte), che certifica in €. 3,92 il valore generato da ogni euro investito in Apro Formazione. L’analisi dello SROI fa parte del Social Report che Apro ha redatto in collaborazione con Deloitte e che è stato presentato ai soci. Il Social Report è consultabile e scaricabile all’indirizzo web https://aproformazione.it/index.php/bilancio-sociale
I servizi di formazione e di orientamento di Apro Formazione vengono fruiti da più di 1400 imprese e da oltre 5.400 persone e spaziano dalla formazione per gli adolescenti, a quella di Upskilling e Reskilling per giovani e adulti, dalla formazione continua per lavoratori ed aziende allo sviluppo sempre più apprezzato di progetti internazionali che spaziano dal turismo e ristorazione, al tech 4.0, alle smart city.
Il dinamismo di Apro Formazione è inserito in un contesto territoriale a disoccupazione sostanzialmente nulla e caratterizzato da un’altissima capacita imprenditoriale che si deve confrontare con gli effetti del calo demografico e della scarsità di personale specializzato, dove la sfida quotidiana è quindi quella di riuscire ad attrarre e formare i profili necessari ad alimentare la filiera produttiva da un perimetro geografico sempre più ampio.
L’Assemblea ha altresì confermato la fiducia rinominando il Collegio Sindacale, nelle persone di Franco Balocco, Roberto Saracco e Paolo Giraudo, rimandando ad evoluzioni successive l’integrazione del CDA del consigliere mancante, rispetto a cinque come previsto dallo statuto vigente.
Significativi gli interventi dei rappresentanti dei Soci intervenuti con i loro massimi esponenti, dal Sindaco di Alba Alberto Gatto, al Presidente di Banca d’Alba e alle Associazioni di Categoria, che hanno apprezzato l’operato, così come le prospettive future, anche confermando il sostegno non solo formale ma anche sostanziale, rispetto agli investimenti futuri che dovranno essere affrontati.
L’Assemblea dei Soci ha poi provveduto a deliberare una serie di variazioni al proprio statuto, al fine di allinearlo alle disposizioni normative di settore ed ammodernarlo per meglio perseguire gli obiettivi della mission stessa e delle sfide future.
A seguire la lettera agli stakeholder del Presidente Paolo Zoccola
Lettera agli Stakeholder
L’annualità 2023/2024 è stato l'anno della riconferma dell'ottimismo e della velocità nella ripresa delle attività economiche e turistiche che l'annualità 2022/2023, annualità che ha decretato l'uscita dalla pandemia, aveva anticipato. Il Territorio di riferimento ha reagito energicamente.
Questo comporta tuttavia un risvolto della medaglia, in quanto la richiesta di personale da parte di imprese, artigiani e commercianti supera la disponibilità di capitale umano in un Territorio che vanta un tasso di disoccupazione tra i più bassi d'Italia.
Apro Formazione si inserisce in questo contesto cercando di attrarre sempre nuove risorse da formare, educare e restituire al Territorio sotto forma di lavoratori specializzati nei vari settori merceologici maggiormente presenti nell'area di riferimento. Nonostante le sfide da affrontare siano molteplici e mutevoli e il cambiamento rapido connoti in tutti i settori il "post Pandemia", la nostra Agenzia Formativa è riuscita a consolidare la sua presenza e il suo ruolo in Alba Langhe Roero e nella Valle Belbo grazie ad un'offerta formativa sempre al passo con i tempi e attenta alle nuove tecnologie e alle nuove metodologie didattiche.
La nostra Agenzia Formativa, consapevole del grande impatto sociale del suo operato sul Territorio di riferimento, continua a guardare con ottimismo al domani, pur nell’incertezza delle evoluzioni sanitarie / sociali / politiche / energetiche, orientando la sua vision verso le nuove sfide che caratterizzano il nostro tempo, con rinnovata fiducia e consapevolezza nelle proprie risorse. Formare capitale umano all’altezza delle tante eccellenze del nostro territorio rimane l’impegno primario, in sintonia con le sue radici e tradizioni, ma con lo sguardo rivolto ai nuovi paradigmi dell’Impresa 4.0. Creare competenze per sostenere lo sviluppo economico, l’evoluzione digitale, la sostenibilità ambientale ed energetica, l’inclusione sociale, sono l’obiettivo che abbiamo perseguito sino ad oggi e che continueremo a perseguire con rinnovato entusiasmo, serietà, professionalità e umanità, e proprio in tale ottica la strategia è procedere con l’ampiamento degli spazi da mettere a disposizione dell’attività didattica e formativa…
… per i nostri giovani e per le loro famiglie, per le persone disoccupate e per quanti sono in difficoltà, per le nostre imprese e i loro lavoratori…
… certi che insieme continueremo a crescere, grazie!
La prevenzione dei tumori si può fare anche a tavola?
Alba Accademia Alberghiera e LILT di Alba provano a dare una risposta
Cena didattica LA SALUTE IN TAVOLA – martedì 21 gennaio ore 19.30
Fare prevenzione primaria vuol dire eliminare o ridurre i fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di una malattia. Fumo, alcol, scorretta alimentazione, sedentarietà, eccesso di peso corporeo, errata esposizione alle radiazioni ultraviolette, sono elementi di rischio noti per molti tumori, su cui ciascuno può intervenire adottando stili di vita salutari.
Nell’ambito della prevenzione primaria la LILT è impegnata in diverse iniziative: corsi per smettere di fumare, interventi nelle scuole, eventi per incoraggiare l’attività fisica, ma è attiva anche a livello di prevenzione secondaria (visite dermatologiche, ginecologiche, senologiche, esami strumentali) e terziaria (trasporto di pazienti per terapie e visite di controllo, assistenza psicologica)
In questo periodo, che speriamo breve, i tempi dei percorsi diagnostici si sono dilatati a causa delle liste d’attesa: questo rende difficile, se non impossibile, la diagnosi precoce, cardine della prevenzione secondaria e di conseguenza accresce l’importanza della prevenzione primaria di cui la corretta alimentazione è capitolo importante.
A questo argomento è dedicata la cena “La salute in tavola“ di martedì 21 gennaio in c.so Barolo n.8 alle ore 19.30 organizzata da Alba Accademia Alberghiera in collaborazione con la LILT di Alba.
La cena sarà preparata e servita dagli allievi di Alba Accademia Alberghiera, la divisione alberghiera di Apro Formazione, sotto la guida dello chef Giovanni Allegro con l’obiettivo di unire il giusto piacere del cibo e della convivialità con la scelta di ingredienti e tecniche di conservazione e cottura utili alla prevenzione oncologica. Gli allievi dell’istituto albese saranno inoltre protagonisti di un incontro tecnico-culturale con le dietiste del Servizio di prevenzione dell’ASL CN2 e con la psicologa della LILT di Alba.
Lo chef Giovanni Allegro è autore di numerose pubblicazioni sul rapporto cibo-prevenzione e insegnante alla Cascina Rosa, la scuola di cucina preventiva della Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ha collaborato con i Centri di Prevenzione Oncologica di Torino e Firenze nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori e tiene sull’argomento interventi didattici negli Istituti Alberghieri e nelle Associazioni.
Parte del ricavato della cena sarà devoluto all’associazione LILT, Lega Italiana Lotta contro i Tumori, e alla Fondazione Don Gianolio ETS, che sostiene le comunità locali con un numero crescente di attività rivolte all’aiuto d’urgenza e all’housing per studenti fuori sede e lavoratori in difficoltà economica, per formare e integrare oggi i lavoratori di domani.
La cena è prenotabile, fino ad esaurimento posti, rivolgendosi a:
LILT delegazione di Alba, via S. Barbara 4/1
Tel. 0173.29.07.20 : dal Lunedì al Venerdì: 9 - 12; Giovedì Pomeriggio 14,30 – 16,30
Offerta minima: 40 €