
Super User
In avvio a Canelli 11 nuovi corsi per la crescita professionale e la riqualificazione.
Canelli, giovedì 24 aprile 2025 – Il Centro di Formazione Apro, con sede a Canelli, è lieto di annunciare l'imminente avvio di ben 11 corsi di formazione pensati per rispondere alle diverse esigenze del territorio e del mercato del lavoro. Un'opportunità concreta per lavoratori, persone in cerca di occupazione e aziende del Piemonte per investire nelle proprie competenze e affrontare le sfide del futuro.
L'offerta formativa si articola in diverse tipologie di corsi:
- Corsi di aggiornamento serali per lavoratori: Un'occasione preziosa per i professionisti che desiderano rimanere al passo con le ultime novità e sviluppare nuove competenze in aree chiave come la Contabilità aziendale, la Progettazione CAD 3D (base e avanzato) e l'Inglese (diversi livelli). Questi corsi sono particolarmente vantaggiosi grazie al finanziamento regionale FSE+ Piemonte 21-27, che copre dal 70% al 100% del costo per coloro che possiedono i requisiti soggettivi definiti dalla Regione Piemonte. Un investimento minimo per un massimo ritorno in termini di crescita professionale.
- Corsi di upskilling e reskilling per persone disoccupate in cerca di occupazione: Apro si impegna attivamente nel supportare il reinserimento lavorativo attraverso percorsi mirati all'acquisizione di competenze richieste dal mercato locale. Sono in partenza corsi di lingua inglese, aggiornamento informatico ECDL, elementi di macchine utensili tradizionali, lavorazioni meccaniche di base, Elementi di impianti elettrici. Un'opportunità concreta per acquisire nuove professionalità e aumentare le proprie chance di trovare un'occupazione. I corsi sono organizzati in collaborazione con le aziende del territorio.
- Corsi aziendali grazie all'Avviso Accademia Piemonte 2023 – 2026 della Regione Piemonte, le aziende del territorio possono accedere a percorsi formativi progettati su misura per le proprie esigenze di sviluppo e crescita. Un'opportunità strategica per investire nel capitale umano senza alcun onere economico diretto.
Siamo entusiasti di poter offrire un'ampia gamma di corsi che rispondono alle reali esigenze del nostro territorio. Crediamo fermamente nel valore della formazione continua come motore di crescita individuale e collettiva, e siamo orgogliosi di poterlo fare con il supporto dei finanziamenti regionali ed europei - commenta Ivan Patti responsabile della sede. - invitiamo tutti gli interessati a visitare il nostro sito web aproformazione.it o a contattare la segreteria al numero 0141832276 per ricevere maggiori informazioni sui corsi, i requisiti di accesso e le modalità di iscrizione.
Andrea Marco Ghia dona l’opera “Il party più bello” ad Apro Formazione: un omaggio poetico al valore del lavoro manuale e alla dignità del fare
Mercoledì 23 aprile, nella sede albese di Apro Formazione, l’artista Andrea Marco Ghia ha ufficialmente consegnato all’Istituto la sua opera “Il party più bello”, un omaggio al mondo del lavoro manuale e alle persone che lo abitano, coniugando il linguaggio dell’arte contemporanea a una riflessione profonda sui temi del tempo, della dignità e della trasformazione sociale.
Andrea Marco Ghia è un artista poliedrico, capace di fondere fotografia, pittura e sogno in un linguaggio surreale e metafisico. Dopo una lunga formazione che l’ha visto studiare presso l’Académie des Beaux-Arts di Arlon in Belgio e l’École d’Art Contemporain in Lussemburgo, Ghia ha sviluppato uno stile unico, in cui la tecnica fotografica si fonde con sperimentazioni pittoriche a base di resine, chine e oli, dando vita a mondi poetici e visionari. Le sue opere sono state selezionate per importanti rassegne internazionali, tra cui la Biennale di Parigi, il Premio Oscar della Creatività a Montecarlo, la START Venice, la Biennale di Istanbul e numerose esposizioni in Italia, Francia, Regno Unito, Austria e Stati Uniti. Nel 2019 ha fondato la corrente pittorica “Spiritual Errorism”, ispirata all’Errorismo dell’artista Jwan Atto.
L’opera donata ad Apro Formazione, dal titolo “Il party più bello” (olio, acrilico e video su tela, 70x50 cm), nasce dall’ispirazione tratta dalle parole della celebre canzone “I mulini della tua mente”. Una riflessione sul tempo che scorre e sulla giostra della vita che non si ferma, anche per chi lavora nelle catene di montaggio. L’artista immagina un mondo al contrario, dove l’operaio in tuta assume l’eleganza di un Di Caprio ne “Il Grande Gatsby”, e l’operaia trasforma la sua divisa in un abito da festa, con un boa anni ’30 e un taglio alla Cleopatra. “Non è un quadro politico, ma fortemente sociale”, ha dichiarato Ghia. “Un onore al lavoro manuale. Ho realizzato quest’opera con grande rispetto ed entusiasmo per donarla ad Apro Formazione, che crede in una formazione legata alla dignità del fare. Troppe persone studiano per diventare colletti bianchi: oggi, invece, c’è bisogno di manodopera qualificata, e questo progetto lo dimostra”.
Alla cerimonia di consegna erano presenti il Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e il Direttore Antonio Bosio che hanno dichiarato “Ricevere quest’opera è un onore e un riconoscimento che ci emoziona profondamente. ‘Il party più bello’ rappresenta perfettamente la nostra visione: quella di una scuola che forma persone, prima ancora che professionisti, attribuendo la giusta dignità e bellezza ai mestieri manuali, spesso dimenticati e sottovalutati”.
“Apro Formazione ringrazia Andrea Marco Ghia per il dono prezioso e per l’intenso messaggio umano e sociale che accompagna quest’opera. È anche grazie a sinergie autentiche come questa che l’istituto continua a costruire percorsi formativi capaci di ispirare e valorizzare ogni talento, contribuendo a una cultura del lavoro consapevole, creativa e inclusiva”
APRO FORMAZIONE aderisce a “Guerre Silenziose” l’iniziativa dell'Ufficio Pace del Comune di Alba, in partenariato con Emergency
Apro Formazione ha aderito a “Guerre Silenziose”, l’iniziativa formativa dell'Ufficio Pace del Comune di Alba, in partenariato con Emergency rivolta agli allievi del settore Tech e Beauty and Wellness di Apro Formazione. Il progetto, reso possibile grazie al prezioso contributo di Carlo Casavecchia, volontario di Emergency, e degli operatori dell'Ufficio Pace, mira a trasformare l'aula in un vero e proprio laboratorio di scoperta e riflessione su temi cruciali del nostro tempo come la “pace e la guerra”.
L’iniziativa verte su un percorso tematico di scoperta e approfondimento di argomenti di attualità connessi ai conflitti internazionali esistenti e di concetti quali guerra/pace/non violenza. In particolare, si intende stimolare un dibattito aperto su informazioni, percezioni e vissuti relativi ai contenuti trattati con l’intento di favorire lo sviluppo di competenze trasversali utili quali il senso critico e la capacità di lettura di fenomeni sociali e politici complessi.
Il progetto si articola in moduli di 3 incontri ciascuno per ogni gruppo classe realizzati attraverso l’utilizzo di tecniche di educazione non-formale e attività laboratoriali in collaborazione con i volontari dell’Associazione Emergency. L'esperienza diretta e la testimonianza di Carlo Casavecchia offrono agli studenti una prospettiva unica e toccante sulle realtà affrontate da Emergency nei teatri di conflitto e sull'importanza della costruzione della pace.
Il progetto coinvolge gli studenti degli indirizzi di elettromeccanica, di estetica e di acconciatura di Apro Formazione e rappresenta un'importante opportunità per i giovani studenti di sviluppare una maggiore consapevolezza delle dinamiche globali, promuovendo al contempo valori di pace, solidarietà e non violenza. L'Amministrazione Comunale di Alba, Emergency e Apro Formazione credono fermamente nel potere dell'educazione come strumento fondamentale per costruire un futuro più giusto e pacifico.
APRO FORMAZIONE per una nuova formazione professionale in Ruanda, Zimbabwe e Namibia su innovazione digitale e sostenibilità ambientale grazie al progetto internazionale SUSTAIN-IT
Dopo aver ricevuto dalla Fondazione Europea per la Formazione ETF il Certificato di Eccellenza nell’internazionalizzazione della Formazione Professionale, Apro Formazione conferma il suo ruolo di leader nell’innovazione didattica partecipando attivamente al progetto europeo SUSTAIN-IT.
Il progetto, della durata di tre anni è cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, mira a sviluppare e implementare strumenti digitali e nuovi programmi di Istruzione e Formazione Professionale Tecnica (TVET) sul monitoraggio ambientale a sostegno della mitigazione del cambiamento climatico in Africa.
Insieme ad Apro Formazione fanno parte di SUSTAIN-IT i due partner spagnoli Politeknika Txorierri e Asociación Mundus e gli enti africani Don Bosco Provincialat (Rwanda), Apodissi (Namibia), Harare Institute of Public Health e Simukai Vocational Skills Training Hub (Zimbabwe).
L’obiettivo di SUSTAIN-IT è fornire agli insegnanti gli strumenti per insegnare agli studenti come osservare, analizzare e monitorare parametri ambientali fondamentali quali l’energia solare e la qualità di aria e acqua attraverso l’uso di tecnologie digitali avanzate, come l’Internet of Things (IoT) e le piattaforme Arduino.
Apro Formazione parteciperà allo sviluppo di 2 strumenti per i docenti africani degli istituti TVET. In primo luogo, sarà implementato un Massive Open Online Course (MOOC) per l’insegnamento delle materie STEM con focus sulla sostenibilità ambientale, ovvero una piattaforma digitale per lo scambio di conoscenze, per l’educazione e la sensibilizzazione ambientale nelle scuole che promuova allo stesso tempo l’imprenditorialità sociale e l’inclusione, preparando gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento sostenibile nel mondo del lavoro. Poi, APRO Formazione parteciperà a un Webinar dedicato ai formatori africani sulle sfide del monitoraggio ecologico con istruzioni dettagliate su come realizzare l’attrezzatura necessaria.
Nel 2026 SUSTAIN-IT pubblicherà i suoi moduli di formazione sulla piattaforma eLearning Smart Step, una risorsa gratuita e open-source per le scuole TVET e per gli studenti di tutta l'Africa subsahariana dove si potranno seguire sessioni di mentoring con istruttori e corsi online connettendosi con una comunità globale di circa 2000 membri in 48 Paesi diversi.
Il progetto SUSTAIN-IT è in linea con le priorità europee per la collaborazione con l'Africa e sostiene la doppia transizione verso un'economia verde e digitale.
Incontro sulla legalità al Centro di Formazione Apro con il Comando dei Carabinieri di Canelli
Canelli, martedì 8 aprile 2025– Questa mattina, presso il Centro di Formazione Apro di Canelli, si è tenuto un importante incontro sul tema della legalità, organizzato in collaborazione con il Comando dei Carabinieri di Canelli. L'evento, rivolto a tutti gli studenti del centro, ha visto la partecipazione del Comandante della Stazione di Canelli, il Luogotenente Antonio La Fata, che ha tenuto un intervento formativo e informativo.
L'incontro ha rappresentato un'occasione preziosa per sensibilizzare i giovani sull'importanza del rispetto delle regole e della legalità, fornendo loro strumenti utili per affrontare le sfide della vita quotidiana. Il Luogotenente La Fata ha affrontato diverse tematiche, tra cui:
- Il ruolo dei Carabinieri nella tutela della legalità
- I rischi legati alla criminalità e all'illegalità
- L'importanza del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni
L'intervento del Comandante La Fata è stato accolto con grande interesse dagli studenti, che hanno partecipato attivamente ponendo domande e condividendo le proprie esperienze.
Il Direttore dell’Apro di Canelli ha espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell'evento, sottolineando l'importanza della collaborazione con le istituzioni per promuovere la cultura della legalità tra i giovani.
"Ringraziamo il Comando dei Carabinieri di Canelli per aver reso possibile questo importante incontro", ha dichiarato il Direttore. "Crediamo fermamente che la formazione dei nostri studenti debba includere anche la promozione dei valori della legalità e del rispetto delle regole. Siamo convinti che questo incontro abbia contribuito a rafforzare la consapevolezza dei nostri ragazzi sull'importanza di essere cittadini responsabili e rispettosi della legge".
L'evento si inserisce in un più ampio programma di iniziative promosse dall’Apro per educare i giovani alla cittadinanza attiva e responsabile.
Canelli, martedì 8 aprile 2025
A Maggio e Giugno le nuove edizioni delle qualifiche internazionali WSET sul vino in lingua inglese con Alba Accademia Alberghiera
Dal 2020, Alba Accademia Alberghiera, la divisione di Apro Formazione dedicata all’enogastronomia, al turismo e all’accoglienza, è Approved Programme Provider per i primi tre livelli del Wine & Spirit Education Trust (WSET), le qualifiche internazionali sul vino erogate in lingua inglese.
Il WSET da oltre cinquant’anni è leader mondiale nella formazione dedicata ai vini con percorsi formativi di eccellenza, capaci di ampliare gli orizzonti e le opportunità per i professionisti del settore o per chi desidera intraprendere o consolidare una carriera nel mondo del vino, nell’enologia, nel turismo enogastronomico e nell’import/export.
Corsi ed esami sono erogati in lingua inglese, rilasciano ai meritevoli un attestato riconosciuto a livello internazionale e sono strutturati in tre diversi livelli.
Il WSET Level 1, pensato chi vuole entrare nel mondo del vino, analizza i principali vitigni locali e internazionali. Il corso prevede una degustazione guidata di 9 vini e si svolgerà martedì 27 maggio dalle ore 18 alle ore 22, con esame finale previsto per mercoledì 28 maggio. Le iscrizioni per il Level 1 rimarranno aperte fino a mercoledì 30 aprile.
Il WSET Level 2, dedicato a chi desidera approfondire le diversità dei vitigni internazionali e autoctoni, offre una formazione più specialistica e prevede la degustazione di 42 vini. Il corso si svolgerà da venerdì 6 giugno a domenica 8 giugno con esame al pomeriggio. E’ possibile iscriversi fino a lunedì 5 maggio.
Il WSET Level 3, il percorso più avanzato dedicato ai professionisti, approfondisce gli aspetti tecnici della coltivazione delle uve e delle operazioni di cantina determinanti per definire il prezzo e il potenziale evolutivo del vino e prevede una degustazione di 80 vini.
Si svolgerà in diverse sessioni da venerdì 16 maggio a domenica 18 maggio proseguendo sabato 24 maggio e domenica 25 maggio con l’esame previsto per martedì 27 maggio dalle ore 18. Le iscrizioni al Level 3 termineranno lunedì 28 aprile.
La certificazione WSET favorisce la ricollocazione nel mercato del lavoro e rafforza il profilo professionale di chi opera già nei settori dell’enologia, della produzione vitivinicola, della vendita in wineshop e cantina e nel turismo enogastronomico e costituisce un’importante opportunità di upgrade professionale per chi si occupa di import/export.
Oltre 260 studenti hanno già scelto i corsi WSET di Alba Accademia Alberghiera con un trend di successo che conferma come questa qualifica sia uno strumento indispensabile non solo per chi opera nel territorio di Alba, Langhe, Roero e Monferrato, ma anche per professionisti e aziende che mirano a costruire una rete commerciale internazionale. Inoltre, grazie al supporto tecnico di Apro Impresa, la divisione di Apro dedicata alla formazione aziendale, le aziende hanno la possibilità di qualificare il proprio personale gratuitamente, incrementando così la qualità dell’accoglienza e dei servizi enoturistici.
Per iscrizioni, informazioni e calendario delle lezioni contattare Alba Accademia al numero 0173.284.922, alla mail informa@aproformazione.it e sul sito www.albaaccademia.it/wset
Un ponte Alba-Malawi: Ampelos, Apro, Fondazione Don Gianolio, Caritas Diocesana, con il Vescovo Marco Brunetti in prima linea per l’accoglienza, la formazione e l’inserimento lavorativo delle ragazze del Malawi.
Si profilano nuove opportunità di collaborazioni internazionali, grazie all’Associazione Ampelos, alla Fondazione Don Gianolio, al vivo interessamento del Vescovo Brunetti e della Caritas Diocesana con l’obiettivo di dare a 10 ragazze di una scuola del Malawi, un’opportunità nel tessuto produttivo del nostro territorio.
Mercoledì 26 marzo nella sede di Alba, Padre Joseph Kimu, direttore della St. John Integral Education Centre di Mangochi in Malawi ha incontrato il presidente Paolo Zoccola, il Direttore Antonio Bosio, la responsabile di sede Maura Reolfi e il team di Apro Formazione insieme a Donatella Croce, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Alba, Sergio Buffa e Bartolomeo Costamagna di Ampelos e Olindo Cervella e Fulvio Baratella di Fondazione Don Gianolio ETS.
Padre Joseph Kimu, nominato da Papa Francesco MISSIONARIO DELLA MISERICORDIA,
già in Italia per il Giubileo della Speranza, è stato inoltre ricevuto dal Vescovo Marco Brunetti che ha mostrato vivo interessamento alla possibile concretizzazione dell’iniziativa anche coinvolgendo la Caritas Diocesana.
Apro si occuperà della loro formazione sulla ristorazione, preparando così le studentesse coinvolte al mondo del lavoro in vista di una svolta per il loro futuro.
Durante la sua visita in Apro Padre Kimu si è felicitato nell’incontrare altri studenti provenienti da ogni parte del mondo, che con Apro hanno già iniziato con successo un percorso formativo di inserimenti, auspicando di trovare il giusto sostegno per dare concretezza all’importante opportunità.
A Canelli in partenza quattro nuovi corsi gratuiti per disoccupati in cerca di occupazione
Canelli, venerdì 28 marzo 2025
Formazione pratica e stage in azienda grazie al Fondo Sociale Europeo e al Programma GOL
Il Centro di Formazione Professionale Apro di Canelli, realtà di riferimento per la formazione nella Valle Belbo, annuncia l’avvio entro aprile di quattro nuovi corsi gratuiti rivolti a persone disoccupate da riqualificare e in cerca di occupazione. I percorsi sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo e rientrano nel Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).
Grazie alla collaborazione con le imprese del territorio e in particolare con le aziende associate ad ATPICA - Associazione Tecnologie per il Packaging e l'Imbottigliamento di Canelli e Valle Belbo, i corsi offriranno non solo lezioni teorico-pratiche, ma anche un’esperienza concreta in azienda attraverso stage curricolari.
I corsi in partenza
Lavorazioni Meccaniche di Base
Durata: 150 ore di formazione + 150 ore di stage curricolare
Obiettivo: formare operatori in grado di eseguire lavorazioni meccaniche tradizionali e su macchine a controllo manuale, lettura disegno tecnico e strumenti di misura.
Macchine Utensili
Durata: 150 ore di formazione + 150 ore di stage curricolare
Obiettivo: specializzarsi nell’uso e nella programmazione di macchine utensili tradizionali e a controllo numerico (CNC), con forte richiesta da parte delle imprese metalmeccaniche del territorio.
Lingua Inglese Elementare
Durata: 60 ore
Obiettivo: acquisire le competenze base della lingua inglese, utili per la comunicazione nel contesto lavorativo e quotidiano.
Aggiornamento Informatico – ECDL
Durata: 84 ore
Obiettivo: aggiornare le competenze informatiche di base e conseguire la certificazione ECDL (Patente Europea del Computer).
Un’opportunità concreta di inserimento lavorativo
I corsi prevedono attività pratiche e, per i percorsi tecnici, alcuni di questi uno stage curricolare in azienda, in sinergia con le imprese aderenti. L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro locale, rispondendo alle reali esigenze delle aziende.
“Questa nuova offerta formativa – afferma Ivan Patti il Direttore del Centro – rappresenta un’occasione concreta per chi vuole inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro. Le imprese della Valle Belbo cercano personale qualificato e i corsi, grazie alla parte pratica e agli stage, diventano un ponte diretto verso l’occupazione”.
Iscrizioni aperte
I corsi sono rivolti a persone disoccupate.
Iscrizioni già aperte – posti limitati.
Per informazioni e iscrizioni:
Tel.0141832276;
Email: so.canelli@aproformazione.it
Sito internet: aproformazione.it
Al via il corso per Assistente Familiare: formazione gratuita finanziata dal programma GOL e Fondo Sociale Europeo
Canelli, 24 marzo 2025 – L’Agenzia Formativa Apro ha avviato venerdì scorso il nuovo corso per Assistente Familiare, un’opportunità formativa gratuita finanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma GOL. Il percorso è pensato per rispondere alla crescente domanda di figure professionali nel settore dell’assistenza domiciliare.
Il corso è rivolto a persone in cerca di occupazione o desiderose di riqualificarsi, fornendo competenze fondamentali per assistere anziani, disabili e persone non autosufficienti. La formazione prevede lezioni teoriche e attività pratiche, con l’obiettivo di garantire una preparazione completa e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
“L’avvio di questo corso rappresenta un passo importante per il nostro territorio, poiché offre una concreta opportunità di inserimento lavorativo in un settore in forte crescita” – ha dichiarato Ivan Patti Direttore di sede.
Il programma prevede moduli su assistenza alla persona, igiene e sicurezza, comunicazione e gestione delle emergenze. Al termine del percorso, i partecipanti potranno ottenere un attestato di qualifica professionale, aumentando le proprie possibilità di impiego.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Agenzia Formativa Apro al numero 0141832276 o visitare il sito web aproformazione.it
Le scuole piemontesi protagoniste di un hackathon internazionale con squadre multidisciplinari per combinare assistenza e competenze informatiche
39 studenti piemontesi hanno sfidato i colleghi europei durante i due giorni dell’evento organizzato ad Alba da Apro Formazione, coordinatore italiano del progetto europeo CoVe CARE about IT
Gli hackathon sono uno strumento prezioso per stimolare la collaborazione tra studenti provenienti da contesti educativi apparentemente distanti e incoraggiare lo scambio di competenze: per questo il partenariato europeo del progetto europeo CoVe CARE about IT, guidato in Italia da Apro Formazione, ha organizzato un evento internazionale, il 13 e 14 marzo, presso la sede di Alba dell’Agenzia Formativa.
Sei squadre, composte da 39 studenti, hanno sfidato i colleghi finlandesi, olandesi ed estoni per formulare una soluzione a 9 sfide proposte da aziende del settore digitale e socio-sanitario, enti del terzo settore e istituti di formazione dei quattro paesi europei in gara.
L’evento ha visto lavorare insieme suddivisi in sei gruppi gli studenti e studentesse del Corso di qualifica professionale per operatore socio-sanitario di Apro Formazione, dall'ITS ICT Foundation for Information and Communication Technologies di Torino, dalla Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte di Colleretto Giacosa e dal Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. A supportarli nell’elaborazione dei loro progetti, professionisti provenienti dal mondo digitale, informatico, imprenditoriale e marketing, che hanno condiviso con i partecipanti esperienze e competenze, sia in presenza che collegandosi online.
Il coordinamento delle diverse fasi online della gara è stato curato dai partner estoni del progetto, capitanati dal Tallin Healthcare College: gli studenti hanno potuto mettere in pratica le loro competenze tecniche e di problem solving e le loro capacità di cooperazione e interazione, sperimentando una forma di apprendimento attivo e confrontandosi con professionisti internazionali in quattro sessioni di mentoring a distanza.
Al termine dei due giorni di lavoro, i 27 team europei sono stati chiamati a presentare le loro idee attraverso un pitch di 2 minuti: cinque i membri della giuria, provenienti dai quattro paesi partner, hanno sottoposto i partecipanti a un fuoco incrociato di domande e valutato le soluzioni proposte concentrandosi su originalità e innovazione; fattibilità e trasferibilità; visione sistematica; completezza ed esaustività.
A vincere una delle squadre estoni, con una proposta per la raccolta dei rifiuti ospedalieri che si ispirava a prodotti già esistenti, per adattarli al contesto sanitario.
Particolarmente apprezzata anche la soluzione italiana in risposta alla sfida lanciata da SurgiQ per l’ottimizzazione dell’interfaccia di gestione delle prenotazioni di visite e interventi in una struttura medica.
Le attività del progetto CARE about IT proseguiranno nelle prossime settimane con uno scambio di insegnanti: quattro docenti italiani, selezionati da Apro Formazione con un bando di mobilità Erasmus+, partiranno a fine marzo per una settimana di job shadowing in Estonia organizzata proprio dal Tallin Healthcare College.
CARE ABOUT IT - IN BREVE
Approvato ad aprile del 2023, CARE about IT è un progetto europeo che coinvolge 15 partner in 4 nazioni e si propone di creare un nuovo ecosistema della formazione professionale in ambito sanitario combinando settori apparentemente distanti come quello tecnologico-informatico e quello socio-assistenziale.
Dall’analisi del settore sanitario europeo, è emersa la necessità di sviluppare didattiche e percorsi formativi che forniscano agli operatori socio-sanitari attuali e futuri competenze digitali specifiche, in linea con gli obiettivi del programma EU4Health, adottato come risposta alla pandemia COVID-19. Il programma prevede infatti di potenziare la digitalizzazione e l’archiviazione dei dati sanitari, introducendo nuovi strumenti e servizi digitali nell’assistenza sanitaria.
Questo comporta che tutti gli operatori sanitari arrivino a conoscere e utilizzare in modo efficace le soluzioni di sanità elettronica disponibili, in modo responsabile ed etico, ponendo al centro gli interessi del paziente.
Il Finanziamento della Commissione Europea per i 4 anni di durata del progetto ammonta a 3.951.741 €, con una importante ricaduta sul territorio di Alba, Langhe e Roero pari a circa €.406.000.
IL PARTENARIATO
Oltre alla rete territoriale italiana, tutta piemontese, con ASL CN2 e T4MED capitanate da APRO FORMAZIONE, il progetto coinvolge i seguenti Paesi e partner:
Paesi Bassi: Noorderpoort Groningen (Coordinatore e capofila del progetto), Drenthe College, PBT/Katapult, BOSSERS & CNOSSEN BV, Netwerk ZON ; Finlandia: Turku Vocational Institute (TAI), Studisco ; Estonia: Tallinn Health Care College, Kood/Jõhvi, TNP Konsultatsionid OÜ, Ida-Viru Central Hospital, Tehnopol
Apro Formazione è il coordinatore territoriale operativo sul progetto grazie alla sua divisione APRO HEALTHCARE che, con un’esperienza ventennale, è leader nella formazione professionale degli operatori-socio-sanitari ‒ sono 2.500 i corsisti che in questi anni hanno ottenuto la qualifica professionale nella sede di Alba ‒ grazie anche alla collaborazione consolidata con l'ASL CN2 e il Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe e Roero.
Dal 2020 Apro Healthcare è punto di riferimento anche per la qualifica di “Assistente Familiare” secondo gli standard qualitativi e operativi richiesti dalla Regione Piemonte.
Per rispondere alle esigenze di aggiornamento e perfezionamento delle competenze degli operatori del settore e adempiere alla normativa vigente dell'accreditamento regionale delle R.S.A., APRO ogni anno è attiva anche sul fronte dell’aggiornamento e della formazione professionale di operatori e addetti delle strutture socio-sanitarie, anche intercettando opportunità di finanziamento della formazione aziendale grazie a fondi interprofessionali come FON.DER.
Per info: Irene Miretti, Project Manager - i.miretti@aproformazione.it
Fotogallery dell’evento disponibile al link https://photos.app.goo.gl/jSWhVVkiV89hZLMF6