Super User

Super User

E-TRAINERS è pronto e disponibile in 9 lingue europee, tra cui l'italiano. Si tratta di un corso di formazione on-line che prepara su tre nuovi metodi che docenti e operatori possono usare per sviluppare meglio le proprie attività educative. In questo modo chiunque a vario titolo lavori con i giovani potrà usare questo strumento gratuito e sfruttare a pieno le tecnologie digitali. E’ anche previsto un servizio di coaching per supportare gli utenti nell'utilizzo dei metodi e degli strumenti appresi durante il corso.

 Apro Formazione ha sviluppato la piattaforma di formazione a distanza E-TRAINERS in cooperazione con scuole e docenti di 5 Paesi Europei: Paesi Bassi, Spagna, Lettonia, Croazia, Slovenia. Il progetto “E-TRAINERS: new skills and tools for vet” è cofinanziato dal programma comunitario Erasmus+ ed ha come obiettivo principale quello di colmare il divario digitale tra i giovani e gli insegnanti.

Per iniziare basta registrarsi sul sito www.e-trainers.eu, seguire il breve corso introduttivo ''Come usare E-trainers'', fare il test di ingresso e scegliere il modulo con cui iniziare la formazione. Al termine di ogni modulo è disponibile un test modulare, superando il quale si ottiene un certificato. Al termine dei tre moduli è disponibile un test finale per il superamento del corso completo. E-Trainers è utile non solo per acquisire nuove competenze, ma anche per poterlo fare in una lingua diversa dalla propria, scegliendo fra le 9 a disposizione.

Puoi verificare l'utilità e la qualità di questo strumento di aggiornamento professionale sulle metodologie di insegnamento e lavoro digitali visitando il sito www.e-trainers.eu 

 

Buona navigazione.

Lunedì, 11 Marzo 2019 12:43

26.03.19 - Cena didattica - Tona

Il 26 Marzo 2019 i giovani Chef e Maître di Alba Accademia Alberghiera in una cena evento con lo Chef LUCIANO TONA. Gli allievi potranno imparare i segreti della grande cucina dallo Chef che ha collaborato anche con Gualtiero Marchesi.

Puoi partecipare a questa esperienza enogastronomica prenotando ai seguenti recapiti 345.6764486 - c.occelli@aproformazione.it

MENU'

Caldo inverno
Terra e vita
Nascetta di Novello DOC - Azienda agricola Le Strette

I sor-risi raccolti tra i filari
Arneis Langhe DOC “Fussòt” - Azienda agricola Ghiomo

Abbandono il colle e me ne pento
Nebbiolo d’Alba DOC “Bernardina” - Ceretto Vini

Porco, ma non troppo
Nebbiolo d’Alba DOC “Bernardina” - Ceretto Vini

Effusioni di bosco
Moscato d’Asti DOCG - Azienda agricola La Morandina

SPONSOR

CONTATTI

Info e prenotazioni: 345.6764486

Info e prenotazioni: c.occelli@aproformazione.it

Evento Facebook: https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/events/302080143807325/

Scarica il menù della serata

www.albaccademia.it

Giovedì, 28 Febbraio 2019 14:53

Job Speed Date ALBA - 15 MARZO 2019 - Ore 14.30

Apro Formazione sta preparando 18 nuovi tecnici specializzati in Marketing, Comunicazione e social media. Si tratta di adulti, diplomati e laureati che per otto settimane, tra metà aprile e fine giugno, saranno distaccati come stagisti nelle aziende del settore. Per l'azienda ospitante, che abbia un progetto coerente con il percorso formativo, lo stage è l'occasione per ospitare e conoscere una risorsa preziosa a titolo totalmente gratuito. Gli oneri assicurativi sono a carico di Apro Formazione.

La collocazione ideale è in contesti medio-piccoli che già comunicano on-line oppure vorrebbero farlo, contribuendo alla definizione della strategia multicanale e alla produzione e gestione dei contenuti web e social (visual e copy). Lo stagista può agire individualmente o in team oppure fare da tramite con il consulente che già segue l'azienda, qualora presente.

In un unico pomeriggio sarà possibile colloquiare direttamente tutti e 18 i corsisti per poi fare le opportune valutazioni e procedere al match azienda/candidato con il supporto del nostro personale.

Ogni azienda avrà un suo corner attrezzato di presa di corrente e connessione Wi-Fi. L'evento si terrà nella sede albese di Apro Formazione in Strada Castelgherlone 2/A.

 

La partecipazione al Job Speed Date è GRATUITA

La prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 06/03/2019

  • confermando numero e nome degli operatori
  • allegando copia fotostatica del documento di identità a titolo di free pass
  • allegando vostro logo aziendale per la proiezione durante l'evento (se desiderato)

 

Puoi prenotarti e inviare i materiali ai seguenti recapiti

mail: s.buso@aproformazione.it

sms/whatsapp: 3351448275

 

Programma della giornata 15.03.2019

  • Ore 14.30 - Allestimento dei corner di lavoro
  • Ore 15.00 - Presentazione dell'incontro
  • Ore 15.10 - Inizio dei colloqui

Martedì 26 febbraio si è svolto ad Alba nella sede di Apro Language Academy il seminario dell'Università di Cambridge.

Fabio Loi, business development manager della rinomata università, ha catturato l'attenzione dei numerosi docenti presenti all'evento incentrando il suo intervento sull' importanza dell'utilizzo delle risorse digitali per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua inglese.

“La figura del Digital Teacher che emerge dal nuovissimo progetto formativo targato Cambridge Assessment English è un docente aggiornato, al passo con i tempi ed allineato con la dimensione sociale e digitale dei propri studenti” queste le parole che Fabio Loi ha usato per descrivere il nuovo profilo del docente di inglese.

Apro Language Academy e Robert Dunn, responsabile del Cambridge Exam Centre di Mondovì, collaboreranno ancora per ospitare altri seminari formativi tecnici all'inizio del nuovo anno scolastico, condividendo l'entusiasmo e seguendo l'onda della nutrita partecipazione a questo primo evento.

Giovedì, 21 Febbraio 2019 08:10

8 marzo in Apro Formazione

Aproformazione celebra la festa della donna ospitando due iniziative al femminile

ore 18.30 - FASHION 50/60

MAI PIU' SOLE e APRO FASHION

La passerella di moda con capi anni ‘50 e 60 a favore dell’attività dell’associazione in sostegno delle donne vittime di violenza.

Segue aperitivo

INGRESSO LIBERO - Info e prenotazioni su 335.1701008

 

ore 20.00 - FIERA DI ESSERE DONNA

TERZIARIO DONNA ALBA e ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA

La cena benefica del Gruppo Terziario Donna Alba, aderente all’ Associazione Commercianti Albesi.

Il ricavato verrà devoluto all’Associazione “Mai più sole”

Euro 35 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 0173 226611 - segreteria@acaweb.it

https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/events/368468803935449

Locandina dell'evento

Giovedì, 14 Febbraio 2019 11:08

TECH DAY #3: Produzione e Innovazione

APROTech  organizza il terzo Tech Day di Alba,
l'evento in cui aziende leader del settore tecnologico discutono di industria 4.0, automazione e innovazione con le imprese del territorio.

Il 21 Marzo 2019 dalle ore 14 Apro Formazione sarà l'hub dove incontrare alcune fra le più importanti realtà industriali del mondo tech.

  • FORMAZIONE 4.0 Innovazione digitale e formazione tecnica nelle pmi è il titolo del'intervento che OMEFA terrà insieme a FCTIVE 
  • COFRAN invece parlerà della IV RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: LE NUOVE TECNOLOGIE
  • BELLINI invece presenterà i suoi LUBRIFICANTI e LUBROREFRIGERANTI INDUSTRIALI 
  • OPEN MIND e la soluzione hyperMILL® per il CAM flessibile e modulare

Al termine degli interventi è previsto un workshop sui temi affrontati accompagnato dal coffee break offerto da Alba Accademia Alberghiera.

Prenota la tua partecipazione all'evento compilando il form disponibile a fondo pagina o scrivendo a s.antona@aproformazione.it

Scarica la locandina dell'evento

Compila i campi seguenti per partecipare all'evento!



Si è tenuto ad ALBA il 06.02.2019 il workshop sulla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio che vede Alba Accademia Alberghiera fra le 13 scuole piemontesi coinvolte, ma anche nel ruolo di coordinatore di tutte le attività.

L’iniziativa vede le eccellenze enogastronomiche piemontesi incontrare le scuole alberghiere: Alta Langa Docg, Bra Dop, Crudo di Cuneo Dop, Raschera Dop, Salame Piemonte Igp illustrati agli allievi che imparano a utilizzare e valorizzare i grandi formaggi, salumi e vini regionali

Imparare a conoscere caratteristiche e peculiarità dei prodotti enogastronomici della Granda partendo… dalla tavola. Sono in pieno svolgimento gli incontri didattici del progetto “Cuneo in Tavola”, workshop promosso in alcuni dei più importanti istituti scolastici e agenzie di formazione professionale del comparto alberghiero delle province di Cuneo, Asti e Torino dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Bra Dop e in partnership con il Consorzio per la Tutela del Formaggio Raschera Dop, il Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo Dop, il Consorzio Salame Piemonte Igp, Ati Alba Wine, con il coordinamento di ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i futuri cuochi e camerieri alla conoscenza e all’utilizzo dei prodotti locali di qualità, affinché le strutture ricettive siano in grado di armonizzare le eccellenze territoriali nei piatti offerti. I workshop coinvolgeranno 13 istituti per circa 500 allievi. Le azioni previste rientrano nel progetto presentato e finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020 - Misura 3.2.1 “Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità” – Bando B/2018 della Regione Piemonte.

“Il Piemonte negli ultimi anni ha sviluppato una vocazione turistica e agroalimentare d’eccellenza - spiega il presidente del Consorzio per la Tutela del Formaggio Bra, Franco Biraghi –. Questo repentino cambiamento ha stimolato nuove richieste nel settore della ristorazione, il consumatore è infatti sempre più attento alla qualità dei prodotti, al loro abbinamento, alla valorizzazione della tipicità territoriale in cucina, anche sotto l’aspetto culturale nella forma del racconto”.

In particolare, il progetto punta alla conoscenza delle peculiarità dei formaggi Bra e Raschera Dop, del Prosciutto Cuneo Dop, del Salame Piemonte Igp alle loro tecniche di trasformazione in cucina e all’abbinamento con i grandi vini Doc e Docg del territorio di Langhe, Monferrato e Roero, nella direzione di sostenere il patrimonio enogastronomico locale in sinergia con il sistema turistico. L’intento è quello di promuovere la conoscenza delle caratteristiche organolettiche, merceologiche e dietetiche dei prodotti, l’utilizzo di materie prime regionali di qualità, la capacità di descrivere al cliente la provenienza dei prodotti e segnalarne la tracciabilità, la definizione di menù che prevedano portate contenenti i prodotti interessati, la capacità di descrivere al cliente i piatti ed i migliori abbinamenti con i vini del territorio, la capacità di esporre i prodotti elegantemente seguendo i criteri del visual merchandising, la capacità di proporre una storytelling in grado di valorizzare la cultura e le tradizioni del territorio e far apprezzare le caratteristiche sensoriali dei prodotti, nell’ottica del neuromarketing. “La valorizzazione dei prodotti locali di qualità nelle strutture ristorative del territorio non è affatto scontata – aggiunge Biraghi -. Spesso, infatti, gli chef subiscono il fascino di prodotti e menu ‘esotici’ o comunque estranei alla tradizione locale, inseguendo le mode del momento”. Il primo di una lunga serie di incontri che si svolgeranno nella prima parte del 2019, si è tenuto mercoledì 9 gennaio all’Istituto professionale Virginio-Donadio di Dronero. Gli appuntamenti si svolgono tutti con uno schema preciso: ad un seminario teorico della durata di due ore attraverso il quale vengono fornite agli allievi le informazioni riguardanti la storia, il processo produttivo, i regimi di qualità e le caratteristiche organolettiche dei singoli prodotti, fa seguito un’attività pratica di quattro ore in laboratorio, in cui gli studenti hanno la possibilità di imparare le ricette utilizzando i prodotti promossi, con l’obiettivo di preparare piatti da servire poi all’interno di un buffet finale.

 

Mercoledì, 30 Gennaio 2019 11:32

Cambridge University ad ALBA

26.02.19 ore 14.30 – ALBA, strada Castelgherlone 2/A

L’Università di Cambridge ha scelto Alba per il prossimo seminario in cui illustrerà i nuovi orizzonti linguistici delle certificazioni internazionali. Il 26 febbraio all’interno del seminario presenterà anche il nuovo progetto di eccellenza “Digital Teacher” per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Le certificazioni Cambridge English sono riconosciute da più di 20.000 organizzazioni in tutto il mondo per motivi di lavoro, studio e migrazione. Sono accettate da università, istituzioni e aziende.

Ecco alcuni numeri che ne spiegano il valore e la diffusione:

  • Presenza consolidata in 130 Paesi nel mondo
  • Più di 5,5 milioni di persone sostengono i suoi esami ogni anno
  • Più di 2.800 centri d’esame
  • Più di 50.000 istituzioni nel mondo preparano studenti per questi esami
  • Cambridge Assessment English fornisce valutazioni del livello della lingua inglese dal 1913.

La partecipazione al seminario è gratuita e per gli insegnanti costituisce diritto ad un
Certificato di presenza valido come esonero ministeriale.

E’ già possibile registrare la propria partecipazione sul sito http://www.cambridgeenglishevents.org/it/register.php?id=914

Imparare la lingua inglese è un viaggio entusiasmante e certificarne la propria conoscenza è una chiave che apre molte porte. Certificare le competenze in lingua inglese significa aumentare le proprie chance di successo nella vita. Apro Language Academy ad Alba è Preparation Centre per le certificazioni Cambridge English Language Assessment.

REGISTRAZIONE: http://www.cambridgeenglishevents.org/it/register.php?id=914

SITO WEB: https://www.cambridgeenglish.org/it/events/

TEL: 0173.284922 - WAPP. 335.1448277

E-mail: s.bitti@aproformazione.it
Web: https://language.aproformazione.it

EVENTO FB: https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/events/1977561775696445/

Scarica l'invito e il programma del seminario 

Giovedì, 24 Gennaio 2019 07:58

Cena italo-francese in APRO Formazione

L’evento è parte di Impact, il progetto Interreg Alcotra di APRO Formazione che coinvolge le scuole alberghiere di Alba e Cannes

“La Costa azzurra in Langa” è il nome della cena didattica organizzata da APRO Formazione mercoledì 23 gennaio, presso la sede della sua Accademia Alberghiera nell’ambito del progetto Impact, finanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg Alcotra.

L’evento, su invito, è stato l’occasione per celebrare due tra le più grandi tradizioni gastronomiche, quella italiana e quella francese. A scandire la serata: finger food di benvenuto, vellutata di zucca con emulsione di porcini alle nocciole; carré di agnello in crosta di erbe, riduzione alle olive e finocchio confit; semifreddo al torrone, albicocche e mandorle con insalata di arance a stella. Le portate sono state accompagnate da Crémant de Bourgogne, Veuve Ambal, Blanc de blanc, AOC Cassis blanc, Châteauneuf-du-pape e Muscat de Beaumes-de-Venise.

Tuttavia, i veri protagonisti della serata non sono stati tanto gli ottimi piatti e vini serviti, quanto i ragazzi delle scuole alberghiere di Alba e Cannes che hanno preparato ogni portata sotto la supervisione degli chef d’oltralpe Silla Lucien ed Eric Betaille.

APRO Formazione organizza spesso cene didattiche, ma queste ospitano abitualmente grandi nomi del territorio e cadono di martedì. Questa volta, l’eccezionalità di avere in cucina gli chef francesi è stata rimarcata anche nella scelta di un altro giorno della settimana in cui organizzare l’evento.

La cena didattica non è che una delle tante attività a cui parteciperanno i ragazzi nel corso di questo percorso formativo innovativo, volto a preparare futuri chef in grado di lavorare sia in Italia sia in Francia. Nei prossimi mesi gli allievi delle due scuole alberghiere saranno coinvolti in concorsi ed eventi sia ad Alba sia a Cannes, tra cui anche Vinum a fine aprile.

 

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sui siti ufficiali e sui social:

Progetto IMPACT: https://impactalbacannes.eu/

Alba Accademia Alberghiera: http://www.albaaccademia.it

Brochure del gemellaggio: http://bit.ly/ALCOTRAdepliant

Hashtag per seguire l’intero progetto: #Impact_AlbaCannes

 

Pagina del programma ALCOTRA: http://bit.ly/ALCOTRAsito

Facebook: @albaaccademia @facultedesmetiersdecannes

Instagram: @aproformazione - Twitter: @Apro_Formazione

Alba Accademia Alberghiera organizza un “Job Speed Date” venerdì 08 febbraio alle 16 presso il Ristorante Didattico di Corso Barolo 8 ad ALBA: una modalità di colloquio smart e innovativa per far incontrare 24 nuovi professionisti del settore e le aziende che operano nel wine tourism. Dopo aver superato una dura selezione i candidati stanno completando la loro specializzazione all’interno del corso di alta formazione “Tecnico per la promozione turistica territoriale” di Apro Formazione. Ora, grazie al Job Speed Date, le aziende potranno conoscerli prima della fine del corso, ospitarli in stage e saggiarne così le competenze direttamente on-the-job. Dopo l’esame finale le aziende del nostro territorio potranno così contare su 24 nuovi professionisti del settore enoturistico.

Informazioni e prenotazioni presso ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA

0173.284.922 – Whatsapp 335.144.8277 – m.deltetto@aproformazione.it

Pagina 16 di 31