
Super User
Digitalmeet2018 in APRO Formazione
Venerdì 19 ottobre in APRO Formazione Tech & disabilità: Marco Dolfin, il chirurgo con l'esoscheletro hi-tech
Il rapporto fra disabilità e tecnologia sarà al centro della seconda edizione albese del Digitalmeet, il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese.
Ospite principale dell’evento sarà Marco Dolfin, chirurgo ortopedico torinese che opera utilizzando un esoscheletro “hi-tech”, vincitore nell’estate della medaglia d’argento agli europei di nuoto paralimpico 2018.
L’evento si terrà venerdì 19 ottobre alle 16.30 nella Sala Conferenze di APRO Formazione e si aprirà con un welcome coffee offerto da Alba Accademia Alberghiera. Dopo i saluti, interverranno Paolo Robutti, ideatore e organizzatore dell’evento Abilitando, Alessandra Borgogno, vice presidente dell'associazione SportAbili Alba, e Giuseppe Airò Farulla, ricercatore in sicurezza informatica e tecnologie per la disabilità all’Università Ca’ Foscari di Venezia, fra i soci fondatori di Hackability, prima di lasciare la parola a Dolfin.
Sarà quindi questa un’importante occasione di riflessione sulle tematiche relative al supporto che la tecnologia offre al mondo della disabilità. Il Digitalmeet dallo scorso anno è organizzato in Piemonte da Piemonte Digitale, coordinamento di soggetti che operano sul territorio regionale sul fronte dell’innovazione, del digitale e della tecnologia. Ad Alba se ne è occupato un gruppo informale di amici “nerd” interessati a far ricadere questi argomenti sul territorio, che si chiamano fra di loro “Digital Langhe”.
L’hashtag per seguire l’evento è #DM18.
I partner dell’appuntamento albese sono APRO Formazione, APRO Tech, APRO Healthcare, SportAbili, Abilitando, Hackability e Dragonfly Studio.
L’evento su Facebook è qui: https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/events/2307109936195307/
Sarà possibile seguire la diretta del pomeriggio sulla pagina Facebook di DigitaLanghe (@digitalanghe)
VALLE BELBO TECH 4.0: in distribuzione l’indagine sull’industria 4.0 di Canelli, Nizza e Valle Belbo
L'indagine VALLE BELBO TECH 4.0 nasce come punto di partenza per un'azione di conoscenza, identità e cultura territoriale sul settore tecnologico di Canelli, Nizza e Valle Belbo. Lo studio, affidato al ricercatore ticinese Furio Bednarz e perfezionato con il contributo della società internazionale Deloitte, ha coinvolto le più importanti aziende del settore enomeccanico e dell'impiantisca industriale, eccellenze del territorio. L’evento di presentazione dello studio si è tenuto il 25 settembre, presso l’azienda Marmoinox di Canelli, dove hanno partecipato numerosi imprenditori, aziende e altri soggetti del tessuto produttivo del territorio.
VALLE BELBO TECH 4.0 è un lavoro di ricerca mai svolto prima sul territorio astigiano, utile a mappare l'evoluzione tecnologica dell'indotto industriale della Valle Belbo. Dopo la presentazione da parte dell’autore Furio Bednarz, è seguito un dibattito sul trasferimento tecnologico alle PMI e sulla situazione economica della Valle Belbo a cura di Carlo Rafele, Shiva Loccisano e Massimo Violante del Politecnico di Torino e Alessandro Baruffaldi di Deloitte.
In questi giorni copie dell’indagine sono in distribuzione ad enti, aziende, scuole e istituzioni con l’intento di contribuire ad una maggiore consapevolezza sulla rilevanza della “cultura tecnologica”.
E’ possibile ritirare, fino ad esaurimento, una copia gratuita dell’indagine VALLE BELBO TECH 4.0 presso la nostra sede di via dei Prati, 16 a Canelli.
INDAGINE SU VALLE BELBO Tech 4.0
CONTRIBUTO DEI RELATORI
RASSEGNA STAMPA
I RELATORI DELL'EVENTO
VALLEBELBO TECH 4.0
Indagine sull’industria 4.0 nei territori di Canelli, Nizza e Valle Belbo è il nome che abbiamo dato a questo studio che è il punto di partenza di una serie di iniziative volte a fare emergere e a far conoscere anche ai non addetti ai lavori le unicità del settore tecnologico.
Si tratta di un lavoro di ricerca mai svolto prima sul territorio astigiano, utile a mappare l’evoluzione tecnologica dell’indotto industriale della Valle Belbo.
Lo studio è stato affidato al ricercatore svizzero Furio Bednarz esperto di processi formativi. Il lavoro di ricerca è stato perfezionato con il contributo della società internazionale Deloitte mentre le aziende coinvolte sono l'eccellenza del settore tecnologico dei territori di Canelli, Nizza e Valle Belbo.
Dall’indagine emerge come le imprese dell’indotto canellese hanno innovato negli ultimi anni più o meno radicalmente i propri prodotti, sia in termini di gamma, sia di tecnologie incorporate. Oltre il 70% di queste si è impegnato nella progettazione di nuovi prodotti o in forti perfezionamenti tecnologici. L’innovazione di prodotto, come emerge dallo studio, passa attraverso l’implementazione di tecnologie innovative negli impianti messi in produzione. Si punta anche all’ottimizzazione energetica e alla riduzione del materiale duro che compone gli impianti, si inseriscono sensori e componenti elettroniche che interagendo scambiano dati e ottimizzano i processi produttivi.
L’indagine sarà presentata a Canelli il 25 settembre alle ore 16.45 presso l’azienda MarmoInox. Interverranno come relatori lo stesso Furio Bednarz; Carlo Rafele, Shiva Loccisano e Massimo Violante del Politecnico di Torino e Alessandro Baruffaldi, di Deloitte. Moderèrà gli interventi Antonio Bosio, direttore generale APRO Formazione. Saranno inoltre presenti imprenditori e autorità del territorio astigiano.
Alle ore 18.30 saranno consegnati gli attestati di merito dei corsi di formazione del settore Tech che si sono tenuti presso Apro. A seguire aperitivo offerto da Alba Accademia Alberghiera.
Consulta la locandina dell'evento
CLICCA QUI per prenotare la partecipazione all'evento
Corsi gratuiti per Imprese
Sono arrivati i nuovi corsi Gratuiti di APRO IMPRESA per la tua formazione aziendale
Grazie al contributo della Regione Piemonte infatti, le imprese possono fruire di corsi di formazione interamente finanziati a condizione che si svolgano in orario lavorativo.
L'iniziativa della Regione è studiata appositamente per contribuire alle esigenze di formazione delle aziende.
Clicca qui per scoprire i corsi che fanno parte dell'iniziativa: troverai i dettagli e le condizioni di accesso al finanziamento.
Scarica il PDF con tutti corsi della sede di Alba.
Per maggiori informazioni
Scrivi a impresa@aproformazione.it
Telefona allo 0173.284.922 interno 211 o 277
Whatsapp su 3351448277
Formazione di eccellenza in un territorio di eccellenza
Sei diplomato/a o laureato/a in cerca di occupazione? Il corso di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) come Tecnico della Promozione Turistica è ciò che fa per te: 800 ore di formazione, la metà delle quali direttamente on the job presso enti e aziende best player nel comparto turistico del territorio.
Il corso è a NUMERO CHIUSO e GRATUITO per chi è in cerca di occupazione grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Piemonte con il co-finanziamento del FSE. Accesso alla selezione previa verifica del possesso dei requisiti minimi richiesti: maggiore età, certificazione di disoccupazione rilasciata dal Centro per l’Impiego, titolo di studio (diploma o laurea). Consulta le informazioni di dettaglio ai link sottostanti e inviaci la tua candidatura tramite il form online oppure contattaci.
Info Corso: https://store.aproformazione.it/turistico/853-tecnico-promozione-turistica-territoriale.html
Mail: informa@aproformazione.it
Telefono: 0173.284.922
BUONI per SERVIZI LAVORO
Il Buono per Servizi al Lavoro 2018-2019 è una possibilità offerta della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020, rivolta a:
- disoccupati da almeno 6 mesi (Over 30 anni e over 50 anni) residenti o domiciliati in Piemonte
- persone in condizione di particolare svantaggio residenti o domiciliati in Piemonte
Per chiederne l’attivazione ci si può rivolgere ai Servizi al Lavoro di Apro Formazione Scarl in quanto Ente accreditato.
Non è un assegno in denaro bensì una serie di servizi gratuiti per l'utente
Il servizio è gratuito e offre al disoccupato un accompagnamento mirato e personale per la ricerca di una collocazione lavorativa. Gli incontri con l’operatore, individuali o in piccoli gruppi, offrono all'utente la possibilità di valutare le proprie competenze, valorizzare il proprio profilo professionale ed essere supportato nella ricerca e nell'inserimento in azienda (con tirocinio o contratto di lavoro).
Scarica qui la guida per gli Utenti
Scarica qui la guida per le Imprese
Altre info su: http://www.regione.piemonte.it/lavoro/politiche/buonoservizi.htm
BUONI SERVIZI al LAVORO per DIVERSAMENTE ABILI
Il Buono per Servizi al Lavoro per persone con disabilità è una possibilità offerta della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo Sociale Europeo periodo 2017-2018, rivolta a persone disoccupate iscritte alle liste di collocamento mirato ai sensi della L. 68/99 residenti o domiciliati in Piemonte.
Per chiederne l’attivazione ci si può rivolgere ai Servizi al Lavoro di Apro Formazione Scarl in quanto Ente accreditato.
Non è un assegno in denaro bensì una serie di servizi gratuiti per l'utente.
Il servizio è gratuito e offre al disoccupato un accompagnamento mirato e personale per la ricerca di una collocazione lavorativa. Gli incontri con l’operatore, individuali o in piccoli gruppi, offrono all’utente la possibilità di valutare le proprie competenze, valorizzare il proprio profilo professionale ed essere supportato nella ricerca e nell’inserimento in azienda (con tirocinio o contratto di lavoro).
Scarica qui la guida per gli Utenti
Altre info su http://www.regione.piemonte.it/lavoro/politiche/buonoservizi.htm
29.06.18 – Inaugurazione del PROGETTO “IMPACT” di ALBA ACCADEMIA ALBERGHIERA Il gemellaggio gastronomico e formativo fra ALBA e CANNES
“A scuola di cucina internazionale” grazie ad IMPACT - “IMmersione nel PAtrimonio Culinario Transfrontaliero”.
Il progetto coinvolgerà gli studenti di ALBA Accademia Alberghiera e gli apprendisti dell’École Hôtelière di Cannes in un innovativo percorso formativo binazionale nel settore turistico-alberghiero. Un nuovo modo di fare scuola: didattica digitale (lezioni in streaming, webinar etc.), stage in ristoranti di Alba e Cannes, seminari, concorsi, eventi, cene didattiche in Francia e in Italia.
Appuntamento venerdì 29 giugno presso la sede della Faculté des Métiers - École Hôtelière di Cannes per il seminario di lancio del progetto in cui si illustreranno obiettivi e attività valutandone l’impatto sui due territori coinvolti. Interverranno all’evento anche l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero e il Centro Nazionale Studi Tartufo.
Seguirà nel pomeriggio una tavola rotonda dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici della cucina locale di Alba e Cannes come motore di sviluppo del territorio. A rappresentare Alba: il Consorzio del Bra e del Raschera, il Consorzio del Crudo di Cuneo, il Consorzio Tutela Nocciola Piemonte, l’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco insieme agli chef Paolo Pavarino (Ristorante Italia, Ceva) e Marc Lanteri (Ristorante Al Castello, Grinzane Cavour).
Ecco i numeri di IMPACT: 80 allievi, 20 docenti, 50 aziende e attori locali coinvolti, 200 ore di lezioni in streaming, 60 ore di storytelling del territorio, 50 video sui territori di Alba e Cannes, 160 ore di tirocini all’estero, il 70% di studenti occupati a fine percorso.
Il progetto è finanziato da Alcotra, il programma di cooperazione tra regioni alpine italiane e francesi nato nel 1990 e promosso dalla Commissione Europea. Grazie alla sua consolidata competenza nell’ideazione di progetti europei, APRO Formazione regalerà agli studenti di Alba Accademia Alberghiera l’esperienza di una scuola di cucina internazionale.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sui siti ufficiali e sui social:
Progetto IMPACT: https://impactalbacannes.eu/
Alba Accademia Alberghiera: http://www.albaaccademia.it
Brochure del gemellaggio: http://bit.ly/ALCOTRAdepliant
Hashtag per seguire l’intero progetto: #Impact_AlbaCannes
Pagina del programma ALCOTRA: http://bit.ly/ALCOTRAsito
Facebook: @albaaccademia @facultedesmetiersdecannes
Instagram: @aproformazione - Twitter: @Apro_Formazione
ALBA TECH 4.0: in distribuzione l’indagine sull’industria 4.0 di Alba, Langhe e Roero
L'indagine ALBA TECH 4.0 nasce come punto di partenza per un'azione di conoscenza, identità e cultura territoriale sul settore tecnologico albese. Lo studio, affidato al ricercatore ticinese Furio Bednarz, è stato realizzato coinvolgendo le più importanti aziende ed è solo la prima di una serie di iniziative volte a fare emergere le unicità del settore tecnologico albese che, in un territorio leader per le aziende dell’agroalimentare, dell’abbigliamento e dell’accoglienza turistica, è altrettanto innovativo e radicato con numerose eccellenze riconosciute anche oltre i confini nazionali.
Molte le peculiarità emerse dal nostro studio presentato in anteprima il 18/05 alla presenza di Mauro Gola Presidente di Confindustria Cuneo, Luca Crosetto Presidente di Confartigianato Cuneo e Antonio Sansone sindacalista CISL: il numero di oltre 100 PMI industriali e artigiane che danno lavoro ad oltre 3.000 addetti, le molte aziende “tech” che hanno diversificato rispetto all’iniziale filiera “agri-food” diventando leader in altri settori. E infine come, direttamente o indirettamente, l’opera formativa iniziata sessant’anni fa dal nostro fondatore Don Gianolio sia stata vero e proprio “incubatore” di molte di queste imprese, avviate o gestite in ruoli di rilevanza da numerosi ex allievi e/o ex formatori.
In questi giorni copie dell’indagine sono in distribuzione ad enti, aziende, scuole e istituzioni con l’intento di contribuire ad una maggiore consapevolezza sulla rilevanza della “cultura tecnologica”. E’ possibile ritirare, fino ad esaurimento, una copia gratuita dell’indagine ALBA TECH 4.0 presso la nostra sede di strada Castelgherlone 2/A.
La ricerca è anche disponibile in formato elettronico su http://digital.aproformazione.it/alba-tech
APRO FORMAZIONE - 0173.284.922 - digital.aproformazione.it
Bilancio Sociale 2018 APRO Formazione
«Chi siamo, cosa facciamo, il nostro impatto sul territorio»
Il Bilancio Sociale di APRO Formazione risponde ad una scelta di trasparenza e responsabilità verso tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione delle nostre attività: i nostri collaboratori e partner, gli enti e le istituzioni del territorio e, non ultimi, coloro che beneficiano in modo diretto o indiretto dei nostri servizi.
Con il presente documento intendiamo presentare la nostra organizzazione e i risultati delle nostre azioni in termini economici, sociali e ambientali scegliendo uno stile e una forma comunicativa in grado di semplificare la complessità del nostro sistema.
È relativamente semplice riconoscere il valore economico di un’organizzazione, certamente più difficile è comprenderne l’utilità sociale e il valore per la collettività. Il bilancio sociale rappresenta in questo senso un utile strumento, certamente non esaustivo, per raccontare i servizi resi da APRO Formazione in risposta ai bisogni della cittadinanza.
Ci riferiamo in particolare alla qualificazione e alla specializzazione dei giovani, all’inserimento lavorativo di tutte le persone in cerca di occupazione e all'aggiornamento professionale di chi già lavora, all'orientamento sulle scelte formative/professionali e all'accompagnamento nella ricerca del lavoro, tirocini, formazione e cooperazione in ambito comunitario (mobilità).
Parliamo in definitiva non solo di numeri, ma soprattutto di persone e di aziende, delle loro storie e del loro rapporto con APRO, di un territorio e dell’importanza del cosiddetto capitale umano per il suo sviluppo