
Super User
Accademia del Barolo e giornalisti wine influencer internazionali si incontrano in Alba Accademia Alberghiera
L’incontro del 15 Luglio si è concluso con uno showcooking e una cena dedicati alla tradizione enogastronomica piemontese.
Sabato 15 Luglio 2017 Alba Accademia Alberghiera è stata la sede dello storico incontro tra i produttori di Accademia del Barolo e un gruppo di giornalisti e wine influencer internazionali attualmente impegnati in diverse manifestazioni del nostro territorio.
Le cucine del ristorante didattico sono anche state la cornice di una coinvolgente esperienza per i professionisti della comunicazione enologica mondiale che, grazie al tutoring dello chef Paolo Taricco, hanno sperimentato in prima persona la preparazione delle leggendarie "Raviole al Plin" durante lo Showcooking dedicato al piatto simbolo delle Langhe.
"E' importante fare squadra e creare un network che sviluppi sinergia tra le diverse anime del territorio. La cucina e il vino sono il perno su cui ruota l'immagine dell'albese e il turismo trae linfa e vitalità dalla loro collaborazione". Queste le parole di Gianni Gagliardo, presidente di Accademia del Barolo e promotore della serata.
Tutti i piatti presentati durante la cena correvano lungo un unico filo conduttore: il Piemonte e la sua arte culinaria. Mario Deltetto, Responsabile di Alba Accademia Alberghiera, ha commentato "Con Gianni Gagliardo abbiamo costruito un menù volto a evidenziare l'unicità del patrimonio gastronomico della nostra regione, la sperimentazione è importante ma questa sera l'obiettivo è stato quello di mostrare le profonde radici della tradizione albese. La nostra regione è vitale, pronta e matura per collaborare al fine di affrontare le sfide che ci pone il presente. Le criticità all'orizzonte non sono poche ma il sistema albese ha le armi giuste per superarle e guardare con fiducia al futuro”.
Cuore dell'evento sono stati gli allievi di Alba Accademia Alberghiera. Durante la cena è stato possibile osservare giovanissimi "futuri professionisti" dei servizi di sala e cucina attenti al loro lavoro e pronti a soddisfare le richieste dei clienti. Alessandro Fenu, maître di sala e docente di riferimento per gli studenti del settore alberghiero, ha dichiarato: "E' determinante che i nostri ragazzi percepiscano la passione, l'entusiasmo e la collaborazione che ci contraddistinguono e la mettano in pratica quotidianamente nella loro professione”.
Catalogo corsi Finanziati per lavoratori
Clicca qui per consultare il catalogo on line con tutti i corsi FCI
JOB SPEED DATE2 – Quando il colloquio di lavoro diventa “colpo di fulmine”
APRO Formazione, vista la grande richiesta di utenti e operatori, darà seguito al Job Speed Date tenutosi in aprile con la seconda edizione JOB SPEED DATE2 che si terrà l’11 luglio 2017 alle 15:00 presso l’aula Magna della sede di strada Castelgherlone 2/A. Il successo della manifestazione si deve soprattutto alla modalità di colloquio smart e innovativa che vede convergere in un unico luogo e allo stesso tempo la domanda e l’offerta di lavoro. Grazie al Job Speed Date2 le aziende potranno incontrare nuovi candidati in un unico incontro risparmiando tempo e risorse, mentre i candidati in cerca di una proposta di lavoro potranno farsi conoscere da più operatori nello stesso luogo. Quanto costa alle aziende formare e addestrare operatori e tecnici esperti? Apro formazione in collaborazione con la Regione Piemonte ha realizzato come ogni anno percorsi di specializzazione e riqualifica ad alto contenuto tecnologico e professionale per utenti adulti. Grazie al Job Speed Date2 le aziende potranno conoscerli direttamente nei locali di APRO al termine del percorso formativo. Informazioni presso APRO Formazione 0173.284.922 o scrivendo a g.severino@aproformazione.it
AIUTANTI ALLA VENDITA VERAMENTE SPECIALI
… E anche quest’anno il CORSO di FORMAZIONE AL LAVORO in APRO FORMAZIONE è terminato !!! Gli allievi sono stati entusiasti dell’esperienza tanto che alcuni vorrebbero ripeterla il prossimo anno ! I formatori di APRO Formazione desiderano ringraziare i ragazzi per l’impegno che hanno mantenuto costante nel tempo e la maturità dimostrata durante lo stage: si sono dimostrati davvero dei ragazzi speciali. Un grazie anche al “Presto Fresco” di Canale e di Bra, al “Quetzal”, alla libreria “L’incontro”, alla cooperativa “Insieme”, al negozio “Overgames”, di Alba ed ai magazzini musicali di “Merula” di Roreto per la professionalità e la passione che hanno condiviso con noi in questa esperienza. Grazie davvero a tutti !
“Lo stile è di moda” alla sua quarta edizione
Moda, musica e una Piazza Cavour gremita di gente. Si è svolta mercoledì 31 maggio alle ore 21 la quarta edizione dell’evento “Lo Stile è di Moda” organizzato dall’Apro di Canelli. Una sfilata di Moda dove gli allievi dell’Apro hanno indossato i capi dei negozi di Piazza Cavour. Gli allievi del corso acconciatura hanno anche realizzato le acconciature delle modelle “non professioniste”. Ma cosa significa avere stile? È a questa domanda che Francesca Manetta giovane studentessa dell’Apro ha risposto al presentatore. Stile e moda vanno di pari passo. Avere stile significa distinguersi, avere personalità e avere un proprio gusto personale. Differenziarsi dalla massa. Esattamente come avviene nel modo della moda dove gli stilisti esprimono i propri gusti attingendo nel proprio DNA. Lo stile è di moda è ormai un evento fisso a Canelli. L’ottimo rapporto con il territorio (commercianti e Comune) e l’entusiasmo degli allievi ci spinge a riproporre ogni anno questo evento – commenta Ivan Patti direttore di Apro Canelli.
Canelli, lunedì 5 giugno 2017
Seminario “Neuromarketing Food & Wine” di APRO Formazione con Vincenzo Russo
Il 26 Giugno il professore e ricercatore dell’università IULM parla di Psicologia e Neuroscienza applicate al food & wine
Mercati sempre più complessi richiedono strumenti all’avanguardia per affrontare le importanti sfide che si pongono quotidianamente, come possono discipline come Psicologia e Neuroscienze aiutare le aziende enologiche?
Durante il seminario organizzato da APRO FORMAZIONE il prof. Vincenzo Russo darà una risposta a questa domanda analizzando quali sono le ultime scoperte derivanti dalla ricerca scientifica e approfondendo le tecnologie che vengono utilizzate per acquisire e conquistare nuovi mercati, le aspettative del cliente e gli effetti sui processi percettivi, neuro-enologia e tecniche di persuasione per la comunicazione del vino e del cibo.
Il seminario si svolgerà il 26 giungo 2017 dalle ore 9 presso la sede di Alba Accademia Alberghiera in corso Barolo 8, Alba CN. Info e prenotazioni sul sito store.aproformazione.it oppure 0173.284.922
Vincenzo Russo è professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso l’Università IULM di Milano. Autore di “Comunicare il vino: tecniche di neuromarketing applicate” e “Neuromarketing - Comunicazione e Comportamenti di Consumo”. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli su riviste specializzate. È direttore scientifico del Master Food and Wine Communication, organizzato in collaborazione con Gambero Rosso, e del Master Management e comunicazione del Made in Italy. Ha collaborato con Ian d'Agata come relatore al Wine2Wine.
Dirige il Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM: Il progetto, nato nel 2010, è di studiare con tecniche neuroscientifiche le reazioni dei consumatori alle stimolazioni pubblicitarie e comunicative, con particolare attenzione al settore food & wine.
Link Utili: Scheda tecnica, Iscrizione e Prenotazione on-line, Evento Facebook, Locandina
BUONI per SERVIZI al LAVORO
Il Buono per Servizi al Lavoro è una possibilità offerta della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020, rivolta a
- disoccupati da almeno 6 mesi (Over 30 anni e over 50 anni) residenti o domiciliati in Piemonte
- persone in condizione di particolare svantaggio residenti o domiciliati in Piemonte
Per chiederne l’attivazione ci si può rivolgere ai Servizi al Lavoro di Apro Formazione Scarl in quanto Ente accreditato.
Non è un assegno in denaro bensì una serie di servizi gratuiti per l'utente
Il servizio è gratuito e offre al disoccupato un accompagnamento mirato e personale per la ricerca di una collocazione lavorativa. Gli incontri con l’operatore, individuali o in piccoli gruppi, offrono all’utente la possibilità di valutare le proprie competenze, valorizzare il proprio profilo professionale ed essere supportato nella ricerca e nell’inserimento in azienda (con tirocinio o contratto di lavoro).
Nel caso di un inserimento in tirocinio, parte dell’indennità corrisposta è riconosciuta dalla Regione Piemonte all’azienda ospitante.
Possono partecipare:
- le persone che percepiscono già ammortizzatori sociali;
- le persone che svolgono un lavoro da cui derivi un reddito inferiore al reddito minimo escluso da imposizione.
NON possono partecipare:
- le persone NON residenti in Piemonte;
- le persone disabili, certificate ai sensi della L. 68/99, in quanto le misure di politica attiva del lavoro sono attivate dallo specifico Fondo Regionale Disabili.
ALBA - QUESTIONE DI STILE
Il 20 maggio all’ interno della festa di San Cassiano Apro Scuola presenta la sfilata QUESTIONE DI STILE che vede la collaborazione di alcuni dei nostri indirizzi
In passerella gli abiti realizzati dalle studentesse di Apro Fashion, le acconciature ed il make up dagli allievi di Apro Beauty and Wellness. Al termine dell’evento il rinfresco allestito dall’Accademia alberghiera.
La sfilata ha accolto tre temi:
- “La moda va in scena ”. Anche quest’anno, Apro Fashion ha collaborato con le scuole elementari di Alba, Rodari, Montessori e Coppino realizzando gran parte dei costumi per gli spettacoli presentati al Teatro sociale.
- “In passerella con Burda e The Color Soup”. I capi sono stati realizzati dalle allieve del secondo anno utilizzando i cartamodelli della rivista Burda e i tessuti stampati da The colour soup
- “Oltre i nostri confini”. La sfilata si è chiusa con i capolavori realizzati dalla classe terza abbigliamento. L’uscita si focalizza sulla valorizzazione della moda nei vari Paesi del mondo e si sviluppa intorno all’idea di reinterpretare, in chiave moderna e con gusto personale, le tradizioni dei vari continenti. L’iniziativa nasce dagli insegnanti e dagli allievi che hanno sintetizzato, come all’interno di un caleidoscopio creativo, le capacità e le emozioni che caratterizzano Apro, trasmettendo messaggi positivi e di speranza per la nascita di un avvenire sempre più interculturale e multietnico.
Vi diamo appuntamento al prossimo evento!
Il 20 Maggio "Porte Aperte" in Apro Formazione per la Festa di San Cassiano in Alba
Apro Formazione parteciperà con un ricco programma alla Festa di San Cassiano 2017 nella giornata di sabato 20 maggio dalle ore 17. APRO Fashion e i ragazzi della scuola triennale di moda presenteranno le loro creazioni durante la sfilata di fine anno. A seguire APRO Beauty & Wellness festeggerà i 10 anni delle attività didattiche legate al mondo dell'estetica e dell'acconciatura in Aula Magna, dove i nostri truccatori e acconciatori si prenderanno cura dei gentili visitatori. Sarà Alba Accademia Alberghiera a curare il buffet per gli ospiti che durante tutta la durata dell'evento visiteranno il nostro istituto in occasione del "Porte Aperte" di inizio estate. Gli allievi potranno infine ritirare i meritati Attestati 2016 che verranno consegnati all'interno della manifestazione, potendo così nel frattempo mostrare ad amici e parenti i laboratori e le aule dove hanno portato avanti con successo il loro percorso formativo.